Watt??

ciclotrainer

Apprendista Scalatore
25 Novembre 2007
2.639
236
Visita sito
Bici
S3, R3, P3C, SLC-SL TdF, Cinelli Willi'n, Cinelli Experience
Complimenti per la prestazione alla Gimondi davvero notevole cmq
380w 8'-360w 15'-350w 20' 73 kg
Se riesco provo a chiedere a Magri (che con 3h30' qualche anno fa ha perso la volata con Chocol) i suoi dati relativi alla potenza espressa per confrontarli con i tuoi visto che pesa + o - come te.

I tuoi conti non mi tornano, con questi watts dovresti esser ben +avanti nelle classifiche delle mediofondo, forse corri poco in gruppo e quindi sprechi, ma anche io non so correre nei grupponi, me la cavo meglio in gruppi ristretti di 30-40, in genere prendo una buona posizione, ma con un peso superiore al tuo e con watts inferiori più o meno sono nei 200-300 nelle mf con 1500mt di dislv, intorno ai 30 di media oraria, nelle 2 ultime mf ho vinto la volata del mio gruppo.
Con che cosa hai misurato i test?
 

Big_63

Passista
28 Maggio 2009
3.718
512
Bergamo
Visita sito
I tuoi conti non mi tornano, con questi watts dovresti esser ben +avanti nelle classifiche delle mediofondo, forse corri poco in gruppo e quindi sprechi, ma anche io non so correre nei grupponi, me la cavo meglio in gruppi ristretti di 30-40, in genere prendo una buona posizione, ma con un peso superiore al tuo e con watts inferiori più o meno sono nei 200-300 nelle mf con 1500mt di dislv, intorno ai 30 di media oraria, nelle 2 ultime mf ho vinto la volata del mio gruppo.
Con che cosa hai misurato i test?

Se intendi i 380w x 8' 73 Kg....non sono i miei sono quelli di un amico che si piazza nei 100 di una MF i miei sono ca -40W con l'aggravante di un decadimento molto + rapido (ho postato il dettaglio che dimostra che il delta rispetto al mio amico e ca il 14% da fresco e diventa >20% dopo 1h30.Cmq fino ai 1400 metri di dislivello sul corto della Gimondi viaggio sopra i 31 Km/hr (200/300) crollo a ca 28,6 Km/hr nella MF di 135 km.
Le potenze sono calcolate con file MRSPOCK e confermate dal test conconi 320w vs 360w del mio amico potenza critica 15'.
 

ciclotrainer

Apprendista Scalatore
25 Novembre 2007
2.639
236
Visita sito
Bici
S3, R3, P3C, SLC-SL TdF, Cinelli Willi'n, Cinelli Experience
Se intendi i 380w x 8' 73 Kg....non sono i miei sono quelli di un amico che si piazza nei 100 di una MF i miei sono ca -40W con l'aggravante di un decadimento molto + rapido (ho postato il dettaglio che dimostra che il delta rispetto al mio amico e ca il 14% da fresco e diventa >20% dopo 1h30.Cmq fino ai 1400 metri di dislivello sul corto della Gimondi viaggio sopra i 31 Km/hr (200/300) crollo a ca 28,6 Km/hr nella MF di 135 km.
Le potenze sono calcolate con file MRSPOCK e confermate dal test conconi 320w vs 360w del mio amico potenza critica 15'.
Adesso mi tornano meglio, cmq le potenze calcolate sulla carta sono un pò diverse da quelle reali su strada, quelle calcolate con il test conconi sono sovrastimate di almeno il 20%, se puoi fatti prestare una ruota e verifica di persona, potresti essere +realisticamente intorno ai 300watts.
Cmq dipende anche dal periodo, in questi giorni sono uscito con clima molto umido e faccio fatica a far salire l'HR, ho fatto un test su salita di 8km al 6.4% 500mt dislv, con 260 watts medi ho fatto 34'23" ma l'HR non è mai andato sopra 147bpm eppure ero quasi a tutta come sensazione, 3gg prima a 250watts avevo fatto 35'10" max 145bpm.
Pur impegnandomi non riesco ad andare sopra i 150bpm, eppure i watts sono quasi a norma.
 

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.361
Visita sito
Bici
NCC-1701
ho fatto un test su salita di 8km al 6.4% 500mt dislv, con 260 watts medi ho fatto 34'23" ma l'HR non è mai andato sopra 147bpm eppure ero quasi a tutta come sensazione, 3gg prima a 250watts avevo fatto 35'10" max 145bpm.

34'23" x 500m di dislivello, ma sei sicuro che eri a tutta ?
Io sono 1,78m x 81Kg e recentemente su una salita di 5,396Km x 463m di dislivello (8,58% medio) ho fatto 31'37" (242w calcolati).
Non mi torna il tuo tempo, avresti IMHO potuto/dovuto fare molto meglio, dai tuoi numeri è evidente che sei molto (ma molto) più forte di me...

Massimo
 

ciclotrainer

Apprendista Scalatore
25 Novembre 2007
2.639
236
Visita sito
Bici
S3, R3, P3C, SLC-SL TdF, Cinelli Willi'n, Cinelli Experience
34'23" x 500m di dislivello, ma sei sicuro che eri a tutta ?
Io sono 1,78m x 81Kg e recentemente su una salita di 5,396Km x 463m di dislivello (8,58% medio) ho fatto 31'37" (242w calcolati).
Non mi torna il tuo tempo, avresti IMHO potuto/dovuto fare molto meglio, dai tuoi numeri è evidente che sei molto (ma molto) più forte di me...

Massimo

Per me la salita dipende dall'allenamento specifico che faccio, ovviamente da aprile in poi mi sono allenato prevalentemente in piano per le crono, anche se ho fatto alcune mediofondo.
Oltre a questo l'hr non vuole salire, e di solito in salita quando vado a tutta, ma anche a crono supero i 160bpm.
Se rapporto il test sui 34' agli 8' sono intorno ai 290watts medi che potrebbe essere il mio valore attuale, anche se su un'altra salita 2 sett fà avevo 310watts in 8'.
In passato il miglior tempo che ho fatto sarebbe 32'40" (quelli forti del mio gruppetto la fanno in 28/29'), ma il tempo cmq lo miglioro solo ripetendo diverse volte la stessa salita, infatti in 3gg, anche con l'aiuto del virtual partner del garmin, ho guadagnato quasi 1' (con +10watts medi), ma in alcuni tratti della salita avevo un vantaggio di circa 200mt sulla precedente prestazione e forse potevo anche spingere di +. Attualmente, facendo la salita tutta intorno ai 300watts, ma lo potrei fare solo in condizioni climatiche diverse (infatti in inverno in salita vado meglio che in estate), sicuramente sarei su tempi abbondantemente al di sotto del mio record che risale a prima del 2002 e se non ricordo male fatto a giugno/luglio con temperatura sotto i 20° la mattina presto.
Per quanto riguarda i tuoi calcoli non possono essere precisi come quelli del garmin, in ogni caso calcola i miei valori teorici per vedere se corrispondono.
La salita è esattamente 8.140km 520mt dislv. a 250watts medi ho fatto 35'.10" ed a 260watts medi 34'.23". Al momento peso 78kg+bici 7.6kg+abbigliamento circa 2kg compresa borraccia acqua.
Fammi sapere.Ciao
 

Emcat

Novellino
16 Marzo 2009
53
0
Roma
Visita sito
La salita è esattamente 8.140km 520mt dislv. a 250watts medi ho fatto 35'.10" ed a 260watts medi 34'.23". Al momento peso 78kg+bici 7.6kg+abbigliamento circa 2kg compresa borraccia acqua.
Fammi sapere.Ciao


I tuoi dati di potenza e peso tornano ottimamente con il tempo ottenuto, data la pendenza della salita.
Credo che MrSpock sia stupito perchè confrontando questi dati con il tuo tempo sul test 5+5 km, in piano vai molto più veloce di quanto direbbero le tue performance in salita.
Sembra che tu abbia sviluppato una posizione in bici veramente ottima, e/o una bici da crono.
 

phenomena

Apprendista Cronoman
16 Novembre 2008
2.724
191
varese
Visita sito
Adesso mi tornano meglio, cmq le potenze calcolate sulla carta sono un pò diverse da quelle reali su strada, quelle calcolate con il test conconi sono sovrastimate di almeno il 20%, se puoi fatti prestare una ruota e verifica di persona, potresti essere +realisticamente intorno ai 300watts.
Cmq dipende anche dal periodo, in questi giorni sono uscito con clima molto umido e faccio fatica a far salire l'HR, ho fatto un test su salita di 8km al 6.4% 500mt dislv, con 260 watts medi ho fatto 34'23" ma l'HR non è mai andato sopra 147bpm eppure ero quasi a tutta come sensazione, 3gg prima a 250watts avevo fatto 35'10" max 145bpm.
Pur impegnandomi non riesco ad andare sopra i 150bpm, eppure i watts sono quasi a norma.
dici cose giuste:anche secondo me i test migliori,piu' veritireri, sono quelli fatti su strada.specialmente quelli fatti in pianura,dove la posizione assunta e' completamente diversa da quella al chiuso.in questo mese ho fatto parecchie uscite di gruppo e anche dietro motori e ho notato diverse cose:la potenza sviluppata su salite molto ripide e' sempre quella,a parita' di preparazione raggiunta;su salite pedalabili dove si sfrutta la scia,si sviluppano le potenze abituali con minor fatica muscolare forse x l'elevata cadenza che si puo' tenere in scia,quindi e' probabile che i nostri picchi x i vari tempi si possano mantenere x piu' tempo rispetto alla scalata solitaria;tutto questo e' ancora piu' netto in pianura,sempre in scia,dove personalmente viaggiavo a vattaggi molto alti che uniti a una cadenza molto alta mi facevano percepire molta ma molta fatica muscolare in meno.adesso capisco il significato del dietro motore:lavorare a potenze e velocita' molto alte senza spaccarsi le gambe.quindi secondo me i parametri su cui allenarsi andrebbero misurati in corsa x riprodurli in allenamento accoppiando vattaggi e cadenze di pedalata corrispondenti(un'uscita in gruppo e' l'ideale).x chi fa gf l'ideale sarebbe lavorare al vattaggio max che si puo' tenere x piu' salite quando si fa la distanza e lavorare sui vattaggi max assoluti su una salita lunga o due corte in uscite piu' brevi .poi bisogna tener conto delle potenze ai vari ritmi in salita,pianura e discesa.ad esempio dalle mie parti fare ripetute in piano con i watt e' dura:non c'e pianura,e' tutto un susseguirsi di falsopiani a salire e scendere
 

ciclotrainer

Apprendista Scalatore
25 Novembre 2007
2.639
236
Visita sito
Bici
S3, R3, P3C, SLC-SL TdF, Cinelli Willi'n, Cinelli Experience
I tuoi dati di potenza e peso tornano ottimamente con il tempo ottenuto, data la pendenza della salita.
Credo che MrSpock sia stupito perchè confrontando questi dati con il tuo tempo sul test 5+5 km, in piano vai molto più veloce di quanto direbbero le tue performance in salita.
Sembra che tu abbia sviluppato una posizione in bici veramente ottima, e/o una bici da crono.

Per la posizione sulla bici da crono ho lavorato molto sulla pista, e credo di poter andare ancora +veloce a parità di watts con un paio di piccoli accorgimenti che studierò per il prossimo anno.
In salita non vado perchè la mia posizione in bici non è un compromesso tra la miglior posizione in salita e quella in piano, cioè io vado in salita con una posizione troppo avanzata che non mi consente di tenere rapporti troppo impegnativi, ho guadagnato in agilità ma se non mi esercito per tenere alti wattaggi con alti rpm non riesco a salire veloce.
Però anche quì è questione di tempo, basta fare dei test con lo stesso metodo che ho usato per le crono, ma appunto ci vuole tempo.
 

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.361
Visita sito
Bici
NCC-1701
I tuoi dati di potenza e peso tornano ottimamente con il tempo ottenuto, data la pendenza della salita.
Credo che MrSpock sia stupito perchè confrontando questi dati con il tuo tempo sul test 5+5 km, in piano vai molto più veloce di quanto direbbero le tue performance in salita.

Esattamente è ciò che intendo, nel 5+5 ha fatto un risultato notevole e mi stupisce un risultato "normale" su una salita poco impegnativa.

La salita è esattamente 8.140km 520mt dislv. a 250watts medi ho fatto 35'.10" ed a 260watts medi 34'.23". Al momento peso 78kg+bici 7.6kg+abbigliamento circa 2kg compresa borraccia acqua.
Fammi sapere.Ciao

I tuoi dati mi tornano (vedi tabelle allegate), per la potenza che hai espresso hai fatto tempi coerenti.

Ho calcolato il tuo KS (coefficiente aerodinamico) in base alla tua prova del 5+5, come già avevo fatto con ItalianJet, ed ho ottenuto un valore che in posizione da crono è abbastanza frequente (in genere è intorno a 0,017). Il tuo KS è pari a 0,0162.
Poi ho stimato la potenza sulla salita che mi risulta essere di 247,35 [W], siamo molto vicini a quanto hai misurato.
Facendo la proiezone con 10 [W] in più (260-250) mi vengono 33'53", quindi nel secondo caso o hai tenuto una posizione meno aerodinamica, o più probabilmente le condizioni erano più avverse (vento contro o altro).

2009-08-28-ciclotrainer_KS.gif


2009-08-28-ciclotrainer_Watt.gif


Massimo
 
Ultima modifica:

Big_63

Passista
28 Maggio 2009
3.718
512
Bergamo
Visita sito
34'23" x 500m di dislivello, ma sei sicuro che eri a tutta ?
Io sono 1,78m x 81Kg e recentemente su una salita di 5,396Km x 463m di dislivello (8,58% medio) ho fatto 31'37" (242w calcolati).
Non mi torna il tuo tempo, avresti IMHO potuto/dovuto fare molto meglio, dai tuoi numeri è evidente che sei molto (ma molto) più forte di me...

Massimo

Sei migliorato molto anche in salita io sulla Roncola 7,2 km x 528m quest'anno non a tutta (ma non è che avessi chissà che margine)
30'40"..... sono certo che se scendi da 81 a 75 Kg i tuoi tempi non differirebbero di molto dai miei!!!
Certo è che PHENOMENA che mi da 40' alla Gimondi non lo prendiamo neanche se ci attacchiamo allo scooter del cambio ruote.
 

ciclotrainer

Apprendista Scalatore
25 Novembre 2007
2.639
236
Visita sito
Bici
S3, R3, P3C, SLC-SL TdF, Cinelli Willi'n, Cinelli Experience
Esattamente è ciò che intendo, nel 5+5 ha fatto un risultato notevole e mi stupisce un risultato "normale" su una salita poco impegnativa.



I tuoi dati mi tornano (vedi tabelle allegate), per la potenza che hai espresso hai fatto tempi coerenti.

Ho calcolato il tuo KS (coefficiente aerodinamico) in base alla tua prova del 5+5, come già avevo fatto con ItalianJet, ed ho ottenuto un valore che in posizione da crono è abbastanza frequente (in genere è intorno a 0,017). Il tuo KS è pari a 0,0162.
Poi ho stimato la potenza sulla salita che mi risulta essere di 247,35 [W], siamo molto vicini a quanto hai misurato.
Facendo la proiezone con 10 [W] in più (260-250) mi vengono 33'53", quindi nel secondo caso o hai tenuto una posizione meno aerodinamica, o più probabilmente le condizioni erano più avverse (vento contro o altro).
Massimo

Grazie per i calcoli. Cmq è evidente che tutta la mia preparazione è stata finalizzata sulla crono, sullo stesso percorso della prova nel campionato regionale sui 10.2km ho 43.6 di media con vento contrario, sfortunatamente perdendo la maglia di categoria per soli 58 centesimi, sarebbe bastato uno scatto in più, ma non potevo saperlo, dal mio punto di vista avevo stracorso, ed ho fatto praticamente lo stesso tempo di gente che vince le gare. In salita non sono mai andato bene, ma se faccio preparazione specifica per la salita riesco a fare anche 30' a 300watts medi, per cui ritengo che appunto il divario in termini di prestazioni tra pianura e salita sia da imputare alla diversa posizione, quindi se potenzialmente posso fare i 300 watts vuol dire che mi devo allenare per farli in una posizione diversa.
 

labboro

Apprendista Velocista
15 Novembre 2005
1.772
957
Visita sito
Sei migliorato molto anche in salita io sulla Roncola 7,2 km x 528m quest'anno non a tutta (ma non è che avessi chissà che margine)
30'40"..... sono certo che se scendi da 81 a 75 Kg i tuoi tempi non differirebbero di molto dai miei!!!
Certo è che PHENOMENA che mi da 40' alla Gimondi non lo prendiamo neanche se ci attacchiamo allo scooter del cambio ruote.

è il tuo miglior tempo in assoluto? per caso hai calcolato i watt della tua scalata alla Roncola? Sto cercando di capire se posso andare forte come te in pianura senza perdere troppo in salita:mrgreen:
 

Big_63

Passista
28 Maggio 2009
3.718
512
Bergamo
Visita sito
è il tuo miglior tempo in assoluto? per caso hai calcolato i watt della tua scalata alla Roncola? Sto cercando di capire se posso andare forte come te in pianura senza perdere troppo in salita:mrgreen:
Io per migliorare in pianura ho perso qualcosa in salita cmq x me 30'40" è un discreto tempo che richiede 270W in passato potevo salire un paio di minuti + veloce.
Niente di che ho letto qualche gg fa che Locatelli ha vinto la cronoscalata in 20'39" e mi sembra che i migliori amatori Bergamaschi siano <22'-23'>.
Tu quanto fai???
 

labboro

Apprendista Velocista
15 Novembre 2005
1.772
957
Visita sito
Io per migliorare in pianura ho perso qualcosa in salita cmq x me 30'40" è un discreto tempo che richiede 270W in passato potevo salire un paio di minuti + veloce.
Niente di che ho letto qualche gg fa che Locatelli ha vinto la cronoscalata in 20'39" e mi sembra che i migliori amatori Bergamaschi siano <22'-23'>.
Tu quanto fai???

Mio migliore risultato è 26'50 ,spero prima della fine della stagione di piazzare una botta e limare qualcosa ( i tempi che hai citato però sono da forti specialisti) per me inavvicinabili ! :mrgreen:
 

Big_63

Passista
28 Maggio 2009
3.718
512
Bergamo
Visita sito
Mio migliore risultato è 26'50 ,spero prima della fine della stagione di piazzare una botta e limare qualcosa ( i tempi che hai citato però sono da forti specialisti) per me inavvicinabili ! :mrgreen:

Per me è molto buono anche il tuo tempo considera che l'amico di cui parlavo in qualche post precedente con ca 25' fa 3h56 alla MF Gimondi.
Certo è che se sei molto leggero ed il tuo ottimo tempo è ovviamente favorito dal peso contenuto è difficile stabilire nel 5+5 tempi da specialisti cmq prova sono curioso di vedere sul piano come te la cavi.
 

ciclotrainer

Apprendista Scalatore
25 Novembre 2007
2.639
236
Visita sito
Bici
S3, R3, P3C, SLC-SL TdF, Cinelli Willi'n, Cinelli Experience
Per me è molto buono anche il tuo tempo considera che l'amico di cui parlavo in qualche post precedente con ca 25' fa 3h56 alla MF Gimondi.
Certo è che se sei molto leggero ed il tuo ottimo tempo è ovviamente favorito dal peso contenuto è difficile stabilire nel 5+5 tempi da specialisti cmq prova sono curioso di vedere sul piano come te la cavi.

Ma la roncola è vicino Bergamo?, nel caso la vorrei provare il 16 o il 17 pomeriggio, mi fai compagnia?
 

gianni.tendola

Pignone
8 Aprile 2008
148
41
Castelnuovo Magra (Sp)
Visita sito
Per me la salita dipende dall'allenamento specifico che faccio, ovviamente da aprile in poi mi sono allenato prevalentemente in piano per le crono, anche se ho fatto alcune mediofondo.
Oltre a questo l'hr non vuole salire, e di solito in salita quando vado a tutta, ma anche a crono supero i 160bpm.
Se rapporto il test sui 34' agli 8' sono intorno ai 290watts medi che potrebbe essere il mio valore attuale, anche se su un'altra salita 2 sett fà avevo 310watts in 8'.
In passato il miglior tempo che ho fatto sarebbe 32'40" (quelli forti del mio gruppetto la fanno in 28/29'), ma il tempo cmq lo miglioro solo ripetendo diverse volte la stessa salita, infatti in 3gg, anche con l'aiuto del virtual partner del garmin, ho guadagnato quasi 1' (con +10watts medi), ma in alcuni tratti della salita avevo un vantaggio di circa 200mt sulla precedente prestazione e forse potevo anche spingere di +. Attualmente, facendo la salita tutta intorno ai 300watts, ma lo potrei fare solo in condizioni climatiche diverse (infatti in inverno in salita vado meglio che in estate), sicuramente sarei su tempi abbondantemente al di sotto del mio record che risale a prima del 2002 e se non ricordo male fatto a giugno/luglio con temperatura sotto i 20° la mattina presto.
Per quanto riguarda i tuoi calcoli non possono essere precisi come quelli del garmin, in ogni caso calcola i miei valori teorici per vedere se corrispondono.
La salita è esattamente 8.140km 520mt dislv. a 250watts medi ho fatto 35'.10" ed a 260watts medi 34'.23". Al momento peso 78kg+bici 7.6kg+abbigliamento circa 2kg compresa borraccia acqua.
Fammi sapere.Ciao
Non ha senso esprimere la potenza in watt assoluti, soprattutto in salita, ma lo ha se è rapportata al peso: solo in questo modo è correlata con la velocità media della scalata e con il tempo, nel tuo caso 3,1-3,3 w/kg li puoi confrontare con chiunque perchè se uno ha 3,1-3,3 ha anche il tuo stesso tempo ma può esprimere 200 o 300 watt.
 

ciclotrainer

Apprendista Scalatore
25 Novembre 2007
2.639
236
Visita sito
Bici
S3, R3, P3C, SLC-SL TdF, Cinelli Willi'n, Cinelli Experience
Non ha senso esprimere la potenza in watt assoluti, soprattutto in salita, ma lo ha se è rapportata al peso: solo in questo modo è correlata con la velocità media della scalata e con il tempo, nel tuo caso 3,1-3,3 w/kg li puoi confrontare con chiunque perchè se uno ha 3,1-3,3 ha anche il tuo stesso tempo ma può esprimere 200 o 300 watt.

Chiaramente, ma a me interessa più un confronto con me stesso che con altri, in questo senso il virtual partener del garmin potrebbe essere un ottimo stimolo di allenamento, per il rapporto spero di arrivare a 4, è impossibile? non so, ma ci provo, devo testare una posizione da salita che mi consenta di esprimermi ad alti wattaggi +a lungo.
Cmq attualmente ho perso circa 10-15watts medi sulla potenza di soglia, e sul TSB calcolato da trainingpeaks sono a -19, ma da quando mi alleno con il PT nel mese di agosto per la prima volta ho superato i 2000 punti di TSS, adesso farò una settimana di recupero e poi faccio la gara organizzata dalla mia squadra con arrivo in salita.
 

phenomena

Apprendista Cronoman
16 Novembre 2008
2.724
191
varese
Visita sito
Non ha senso esprimere la potenza in watt assoluti, soprattutto in salita, ma lo ha se è rapportata al peso: solo in questo modo è correlata con la velocità media della scalata e con il tempo, nel tuo caso 3,1-3,3 w/kg li puoi confrontare con chiunque perchè se uno ha 3,1-3,3 ha anche il tuo stesso tempo ma può esprimere 200 o 300 watt.
buonasera sig GIANNI,volevo un suo parere su due questioni:1-i parametri su cui allenarsi non e' meglio ottenerli dalle registrazioni fatte in gara?nel mio caso nel fare il test sugli 8 min x esempio non riusciro' mai a ottenere i risultati che si ottengono in corsa,magari mi mancano le motivazioni.2-quando faccio lavori in soglia specialmente in pianura,a quei vattaggi ho una sensazione di fatica pari a 9 su un'ipotetica scala da 1 a 10.sviluppando quei vattaggi ad alta velocita' e rpm,dietro macchina o in gruppo la sensazione di fatica e' pari a 7.quale spiegazione?e' questo il motivo del lavoro dietro motori?