Watt??

peggio

Mod da quasi kom
20 Aprile 2006
15.932
280
49
Centumcellae - Terra di Cafoni
Visita sito
Bici
Semiprofessionale con meccanismo ragazzo di campagna
@marcuzzo scusami ma non ci vuole certo un misuratore di potenza per distinguere la differnza tra chi si gioca la vittoria o i piazzamenti in una gf e chi va per ristori...
Quindi vieni al mio discorso che alla fine il misuratore è importante per allenarsi ma non riesce a fornire dei dati certi del valore di un atleta.
Riguardo la validità degli strumenti se vuoi ne parliamo in un altro 3d, altrimenti incasiniamo troppo questoo-o
@MrSpock ancora non ho capito come fai a determinare l'influenza del vento, comunque ho capito cosa intendi, praticamente hai implementato il semplice clacolo della vam con delle variabili che ti generano un valore che definisci watt.o-o
Alhoa
 

marcuzzo

Apprendista Velocista
4 Maggio 2007
1.729
27
Ferrara
Visita sito
@marcuzzo scusami ma non ci vuole certo un misuratore di potenza per distinguere la differnza tra chi si gioca la vittoria o i piazzamenti in una gf e chi va per ristori...
Quindi vieni al mio discorso che alla fine il misuratore è importante per allenarsi ma non riesce a fornire dei dati certi del valore di un atleta.
Riguardo la validità degli strumenti se vuoi ne parliamo in un altro 3d, altrimenti incasiniamo troppo questoo-o
@MrSpock ancora non ho capito come fai a determinare l'influenza del vento, comunque ho capito cosa intendi, praticamente hai implementato il semplice clacolo della vam con delle variabili che ti generano un valore che definisci watt.o-o
Alhoa
....dici che sono un po insistente??o-o
 

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.361
Visita sito
Bici
NCC-1701
@MrSpock ancora non ho capito come fai a determinare l'influenza del vento

Te l'ho scritto, ma se non leggi :mrgreen:

Certo che se tu pretendi di fare calcoli usando dei dati ottenuti con vento forte e magari pure irregolare, usando pendenze troppo basse tali da avere influenze esagerate dovute al vento (e quindi alla velocità) o pretendi di fare calcoli su intervalli di tempo troppo brevi per rendere non significativi gli errori di misura, allora diventa un problema di ambiente di test e di acquisizione dei dati, non del funzionamento del metodo di calcolo :mrgreen:

Se tu provassi a fare qualche conto (o misura se preferisci) ti accorgeresti di quanto sia poco influente l'effetto aerodinamico in salita in quel 98% dell'anno in cui non c'è la bora, ma c'è al max la classica brezza giornaliera, con la classica raffica max di 20Km/h.

Oh poi io non ti sto certo dicendo di vendere lo strumento e metterti ad allenarti facendo conti al PC :mrgreen:
Ti sto solo dicendo che sotto determinate condizioni le potenze si possono calcolare tranquillamente, che la cosa ti turbi o meno :mrgreen:
La fisica esiste a questo scopo :mrgreen:

comunque ho capito cosa intendi, praticamente hai implementato il semplice clacolo della vam

Per calcolare il tempo che impiegherai in una salita (ma anche in pianura) ti serve ricavare la velocità tangenziale al terreno; per calcolarla ti serve sapere la potenza sviluppabile (e quella dispersa); per sapere la potenza sviluppabile per un tempo T2 sulla salita 2 ti serve per lo meno sapere la potenza hai sviluppato per un tempo T1 sulla salita 1; la potenza sviluppata sulla salita 1 si può calcolare avendo tutti i dati (Tempo, Dislivello, Lunghezza e Peso).

Che c'entra la VAM ?
La VAM è la componente di velocità verticale e non ci serve scomodare la potenza o particolari concetti fisici per calcolarla : VAM = Dislivello/Tempo.
E per il nostro fine, non ci dà alcuna informazione utile in più.

con delle variabili che ti generano un valore che definisci watt.o-o
Al massimo è una grandezza che la fisica (e non io) definisce "Potenza", il "Watt" è una unità di misura, anche se orribilmente si confondono continuamente le due cose.
La Potenza (nel nostro caso meccanica) è un Lavoro compiuto nell'unità di Tempo ed è calcolabile, anche se poi c'è chi la sa solo "misurare", e chi dopo averla misurata non capisce comunque cosa ha "misurato" e a cosa può servire.
Le variabili esterne (misurabili, calcolabili, stimabili o meno) ci sono in tutti i campi della vita e soprattutto della fisica e non sono mai stati un ostacolo al "calcolo" se si sa come maneggiarli.

Massimo
 

peggio

Mod da quasi kom
20 Aprile 2006
15.932
280
49
Centumcellae - Terra di Cafoni
Visita sito
Bici
Semiprofessionale con meccanismo ragazzo di campagna
@MrSpock perfetto ho capito mi esprimo in modo differente, quindi usi dei dati certi(Tempo, Dislivello, Lunghezza e Peso), più delle sensazioni (asfalto), più la speranza di non trovare troppo vento, riesci a calcolare una grandezza rigorosa, va bene così?o-o
A me lo stumento, no serve per misurare la mia prestazione, non mi dilungo su questo punto perché già l'ho fatto abbondantemente, io lo uso per dosare la forza per eseguire correttamente un esercizio, lo strumento lo uso per determinare in quel singolo momento la forza da applicare.:cassius:
Alhoa
 

MrSpock

Velocista
18 Settembre 2008
5.590
1.361
Visita sito
Bici
NCC-1701
@MrSpock perfetto ho capito mi esprimo in modo differente
...
...
A me lo stumento, no serve per misurare la mia prestazione, non mi dilungo su questo punto perché già l'ho fatto abbondantemente, io lo uso per dosare la forza per eseguire correttamente un esercizio, lo strumento lo uso per determinare in quel singolo momento la forza da applicare.:cassius:

Con lo strumento determini la potenza applicata; la Forza dipende dal rapporto.
Una sola Potenza, infiniti prodotti Forza*Velocità Angolare Pedivelle.

Non ti esprimi differente, hai solo molta confusione nei concetti che esprimi :mrgreen:

Massimo
 

phenomena

Apprendista Cronoman
16 Novembre 2008
2.724
191
varese
Visita sito
@MrSpock perfetto ho capito mi esprimo in modo differente, quindi usi dei dati certi(Tempo, Dislivello, Lunghezza e Peso), più delle sensazioni (asfalto), più la speranza di non trovare troppo vento, riesci a calcolare una grandezza rigorosa, va bene così?o-o
A me lo stumento, no serve per misurare la mia prestazione, non mi dilungo su questo punto perché già l'ho fatto abbondantemente, io lo uso per dosare la forza per eseguire correttamente un esercizio, lo strumento lo uso per determinare in quel singolo momento la forza da applicare.:cassius:
Alhoa
concetto molto giusto,con la correzione di forza in potenza.nel mio caso quando usavo solo il cardio(parlo in allenamento)facevo la prima salita fortissimo,la seconda un po meno e dopo 4 o 5 la potenza calava di brutto.adesso invece faccio tutte le salite al vattaggio max che posso mantenere su tutte durante la distanza,oppure nel caso di una o due salite le faccio alla massima potenza che posso tenere x la loro durata
 

peggio

Mod da quasi kom
20 Aprile 2006
15.932
280
49
Centumcellae - Terra di Cafoni
Visita sito
Bici
Semiprofessionale con meccanismo ragazzo di campagna
Se posso dire la mia, io uso "misurarmi" in maniera quasi maniacale :) settimanalmente su dei percorsi predefiniti e con battiti cardiaci costanti, faccio il test per vedere i miei watt quasi ogni mese e che ci crediate o no quando supero determinati valori o faccio determinati tempi alla domenica in gara, riesco a stare davanti e a fare risultato altrimenti niete, e la strategia o la mia grinta sempre quella e' ......

Interessante, ti fai dei test e quando fai dei record oppure sei sui migliori tempi, ottieni le tue migliori prestazioni.o-o
Scusa ma cosa c'entra con i watt;nonzo%
Alhoa
 

italianjet

Apprendista Cronoman
27 Gennaio 2009
3.267
66
49
Venezia
www.italianjet.com
Bici
Cipollini RB1000
Interessante, ti fai dei test e quando fai dei record oppure sei sui migliori tempi, ottieni le tue migliori prestazioni.o-o
Scusa ma cosa c'entra con i watt;nonzo%
Alhoa

cerco di spiegarmi alla buona con parole mie in base alla mia esperienza, watt o tempi .... so che se durante un test supero i 310 watt in soglia alla domenica in gara con tutta probabilita' potro' piazzarmi nei primi 10, so che se supero i 320 probabilmente il mio piazzamento potrebbe essere anche nei primi 5 e magari il giorno che superero' i 330/340 probabilmente potro' aspirare ad una vittoria di categoria, certo poi c'e' un minimo di strategia, ma la sostanza non cambia perche' le gare si decidono in determinati punti o momenti e se in quel specifico momento hai i watt, bene altrimenti puoi avere tutta la grinta che vuoi ma non si va da nessuna parte ........
Parlando con un tecnico della pista mi diceva che nella velocita' ci si puo' giocare la gara con la strategia fino ad un mezzo secondo di differenza tra due avversari, oltre il piu' forte sarebbe talmente forte che il secondo nemmeno con la strategia potrebbe batterlo.
Probabilmente su strada ci si potra' giocare la gara fino ad una differenza di 20/30 watt dico io in maniera teorica, magari con degli strumenti di precisione si arriverebbe anche a stabilire dei limiti fissi. Tutto questo per dire che lo strumento e' si utile per migliorare l' allenamento, ma ci puo' dire anticipatamente quella che sara' la nostra prestazione in gara.
 

Big_63

Passista
28 Maggio 2009
3.718
512
Bergamo
Visita sito
Ho provato a confrontare le mie prestazioni nella MF Gimondi rispetto ad un amico di buon livello amatoriale che si piazza solo qualche minuto dopo la prima donna in classifica.
20'x350w=4,8 w/kg vs 20'x315=4,2 w/kg delta ca 14% (confronto in allenamento)
31'x330w=4,5 w/kg vs 39'x264=3,5 w/kg delta ca 20% (confronto selvino dopo 1h15/1h30 di gara)
Tempo MF 135 KM 3h56 lui 4h36 (il mio scarso risultato) praticamente un abisso che si spiega a mio parere con l'assoluta impossibilità di tenere un buon wattaggio con il passare delle tempo e la possibilità di usufruire di scie velocissime nel suo caso in grado di viaggiare sul piano ad una velocità >5 Km/hr.
 

marcuzzo

Apprendista Velocista
4 Maggio 2007
1.729
27
Ferrara
Visita sito
Ho provato a confrontare le mie prestazioni nella MF Gimondi rispetto ad un amico di buon livello amatoriale che si piazza solo qualche minuto dopo la prima donna in classifica.
20'x350w=4,8 w/kg vs 20'x315=4,2 w/kg delta ca 14% (confronto in allenamento)
31'x330w=4,5 w/kg vs 39'x264=3,5 w/kg delta ca 20% (confronto selvino dopo 1h15/1h30 di gara)
Tempo MF 135 KM 3h56 lui 4h36 (il mio scarso risultato) praticamente un abisso che si spiega a mio parere con l'assoluta impossibilità di tenere un buon wattaggio con il passare delle tempo e la possibilità di usufruire di scie velocissime nel suo caso in grado di viaggiare sul piano ad una velocità >5 Km/hr.
Sono valori ricavati indirettamente oppure misurati?
 

Big_63

Passista
28 Maggio 2009
3.718
512
Bergamo
Visita sito
Sono valori ricavati indirettamente oppure misurati?

Valori calcolati utilizzando lo splendido file di MRSPOCK ma comunque confermati dal test Conconi effettuato presso lo stesso centro con questi risultati:
73 kg 360w 44,2 vs 75 kg 320w 42,2 (potenza critica sui 15').
Il mio problema è che con il passare del tempo il decremento della potenza è molto + elevato, non mi spiego se sono io fisiologicamente inadatto alle lunghe distanze o se è solo un problema di puro allenamento.
I dati della potenza base non giustificano a mio parere 2 risultati in gara cosi' diversi ca 80° (34,6kmhr) vs 400° (29,3 km /hr)nelle MF e 30° (36,5 ) vs ca 200°(31,6) sui 95 km...cosa ne pensi???:bua:
 

marcuzzo

Apprendista Velocista
4 Maggio 2007
1.729
27
Ferrara
Visita sito
Valori calcolati utilizzando lo splendido file di MRSPOCK ma comunque confermati dal test Conconi effettuato presso lo stesso centro con questi risultati:
73 kg 360w 44,2 vs 75 kg 320w 42,2 (potenza critica sui 15').
Il mio problema è che con il passare del tempo il decremento della potenza è molto + elevato, non mi spiego se sono io fisiologicamente inadatto alle lunghe distanze o se è solo un problema di puro allenamento.
I dati della potenza base non giustificano a mio parere 2 risultati in gara cosi' diversi ca 80° (34,6kmhr) vs 400° (29,3 km /hr)nelle MF e 30° (36,5 ) vs ca 200°(31,6) sui 95 km...cosa ne pensi???:bua:
Penso che per avere dati certi dovrebbe essere svolto anche il test di endurance comunque 40 w in più e due chili di meno potrebbero giustificare il divario delle vostre prestazioni
 

labboro

Apprendista Velocista
15 Novembre 2005
1.772
957
Visita sito
Ho provato a confrontare le mie prestazioni nella MF Gimondi rispetto ad un amico di buon livello amatoriale che si piazza solo qualche minuto dopo la prima donna in classifica.
20'x350w=4,8 w/kg vs 20'x315=4,2 w/kg delta ca 14% (confronto in allenamento)
31'x330w=4,5 w/kg vs 39'x264=3,5 w/kg delta ca 20% (confronto selvino dopo 1h15/1h30 di gara)
Tempo MF 135 KM 3h56 lui 4h36 (il mio scarso risultato) praticamente un abisso che si spiega a mio parere con l'assoluta impossibilità di tenere un buon wattaggio con il passare delle tempo e la possibilità di usufruire di scie velocissime nel suo caso in grado di viaggiare sul piano ad una velocità >5 Km/hr.

Hai ragione su una cosa ,per fare "il tempo" alla gimondi serve avere un buon gruppo nel tratto tra selvino e valtaleggio-arrivo altrimenti si corre il rischio di vanificare i tempi fatti in salita (molto buono quello del tuo amico ) per contro tu effettivamente con la potenza che hai ,hai fatto un tempo un po' troppo alto (per essere in gara) sul selvino ,forse visto che mi sembra tu prediliga la pianura non ti alleni abbastanza in salita :mrgreen: considerando che appunto le salite tipo gimondi dovrebbero favorire i passisti piuttosto che gli scalatori!
 

phenomena

Apprendista Cronoman
16 Novembre 2008
2.724
191
varese
Visita sito
Valori calcolati utilizzando lo splendido file di MRSPOCK ma comunque confermati dal test Conconi effettuato presso lo stesso centro con questi risultati:
73 kg 360w 44,2 vs 75 kg 320w 42,2 (potenza critica sui 15').
Il mio problema è che con il passare del tempo il decremento della potenza è molto + elevato, non mi spiego se sono io fisiologicamente inadatto alle lunghe distanze o se è solo un problema di puro allenamento.
I dati della potenza base non giustificano a mio parere 2 risultati in gara cosi' diversi ca 80° (34,6kmhr) vs 400° (29,3 km /hr)nelle MF e 30° (36,5 ) vs ca 200°(31,6) sui 95 km...cosa ne pensi???:bua:
io ho percorso la mf gimondi in 3h 53 min,quindi come prestazione sono simile al tuo amico.se li ha,puoi mandarmi i suoi wattaggi sui tempi base,8,15,30 o 40 e 60 min,cosi cerchiamo di capire se il risultato e' una logica conseguenza dei numeri o c'e' dell'altro?(ovviamente i valori del periodo di maggio).oggi ho fatto la stessa salita che ho fatto giovedi(4.8 km 5% media):giovedi dopo 2h 30 min,circa 100 km quasi sempre in scia in prevalenza piattone ci ho messo 13 min 58 sec 270 watt medi;oggi dopo 167 km, 4 h 38 min prevalenza piattone in due,15 min 45 sec 225 watt medi.penso che l'allenamento sulle lunghe distanze e' fondamentale x tenere buone potenze x ore,oltre comunque ai limiti fisici di ciascuno
 

phenomena

Apprendista Cronoman
16 Novembre 2008
2.724
191
varese
Visita sito
Hai ragione su una cosa ,per fare "il tempo" alla gimondi serve avere un buon gruppo nel tratto tra selvino e valtaleggio-arrivo altrimenti si corre il rischio di vanificare i tempi fatti in salita (molto buono quello del tuo amico ) per contro tu effettivamente con la potenza che hai ,hai fatto un tempo un po' troppo alto (per essere in gara) sul selvino ,forse visto che mi sembra tu prediliga la pianura non ti alleni abbastanza in salita :mrgreen: considerando che appunto le salite tipo gimondi dovrebbero favorire i passisti piuttosto che gli scalatori!
non solo, bisogna saper tenere le vere e proprie scie su tutte le salite, che presentano pochi pezzi duri e quindi si sale molto forte spesso in fila indiana,bisogna essere in un buon gruppo anche sul falsopiano in discesa prima del selvino e pure alla fine della discesa della valtaleggio,dove di solito non mi e' mai capitato di essere in piu' di 10-15
 

Big_63

Passista
28 Maggio 2009
3.718
512
Bergamo
Visita sito
Hai ragione su una cosa ,per fare "il tempo" alla gimondi serve avere un buon gruppo nel tratto tra selvino e valtaleggio-arrivo altrimenti si corre il rischio di vanificare i tempi fatti in salita (molto buono quello del tuo amico ) per contro tu effettivamente con la potenza che hai ,hai fatto un tempo un po' troppo alto (per essere in gara) sul selvino ,forse visto che mi sembra tu prediliga la pianura non ti alleni abbastanza in salita :mrgreen: considerando che appunto le salite tipo gimondi dovrebbero favorire i passisti piuttosto che gli scalatori!

Se si riesce a tenere il primo gruppo anche il tratto che porta ai piedi del Gallo ti permette di guadagnare 10' certo è che quando ho letto che la prima salita è stata percorsa a 30 Km/hr mi sono spaventato.
Per quanto riguarda l'allenamento hai ragione essendo velocista ho sempre privilegiato allenamenti sul piano trascurando un poco la salite in serie dove faccio una gran fatica.
Sulla salita pedalabile secca mi salvo ma se sono appena "tirato" proprio non vado...
 

Big_63

Passista
28 Maggio 2009
3.718
512
Bergamo
Visita sito
io ho percorso la mf gimondi in 3h 53 min,quindi come prestazione sono simile al tuo amico.se li ha,puoi mandarmi i suoi wattaggi sui tempi base,8,15,30 o 40 e 60 min,cosi cerchiamo di capire se il risultato e' una logica conseguenza dei numeri o c'e' dell'altro?(ovviamente i valori del periodo di maggio).oggi ho fatto la stessa salita che ho fatto giovedi(4.8 km 5% media):giovedi dopo 2h 30 min,circa 100 km quasi sempre in scia in prevalenza piattone ci ho messo 13 min 58 sec 270 watt medi;oggi dopo 167 km, 4 h 38 min prevalenza piattone in due,15 min 45 sec 225 watt medi.penso che l'allenamento sulle lunghe distanze e' fondamentale x tenere buone potenze x ore,oltre comunque ai limiti fisici di ciascuno

Complimenti per la prestazione alla Gimondi davvero notevole cmq
380w 8'-360w 15'-350w 20' 73 kg
Se riesco provo a chiedere a Magri (che con 3h30' qualche anno fa ha perso la volata con Chocol) i suoi dati relativi alla potenza espressa per confrontarli con i tuoi visto che pesa + o - come te.
 

phenomena

Apprendista Cronoman
16 Novembre 2008
2.724
191
varese
Visita sito
Complimenti per la prestazione alla Gimondi davvero notevole cmq
380w 8'-360w 15'-350w 20' 73 kg
Se riesco provo a chiedere a Magri (che con 3h30' qualche anno fa ha perso la volata con Chocol) i suoi dati relativi alla potenza espressa per confrontarli con i tuoi visto che pesa + o - come te.
eh si,meglio di me pero' ce ne sono una settantina..chiedi anche al tuo amico in che griglia e' partito,o meglio dopo quanto si e' mosso rispetto ai primi.ho un po di problemi col mio pc,appena li ho risolti ti faccio sapere un possibile confronto,ciao