Scusa Raga, leggo Gare, ma dove le fate queste gare?In che regione abitate? Avete un calendario?
mondo zwift


io mi ci sfondo praticamente
Ultima modifica:
Scusa Raga, leggo Gare, ma dove le fate queste gare?In che regione abitate? Avete un calendario?
Son passati 13 anni ormai...di cui i primi due senza toccar bici...poi ho ripreso a fare 4-5.000km annuì “no brain” (ho costruito casa ecc ecc)....solo dal 2019 ho ripreso a pedalare con criterio, aumentato un po’ il volume e la costanza, aggiunto powermeter eccAh ... ecco ... ora mi spiego certe potenze!
![]()
ho la tua stessa età...peso appena 2/3kg in più rispetto al peso forma ideale di quando avevo 20anni ed ero under23...da under avevo il 4-5% di massa grassa, ora il 9...
Dopo i primi kg guadagnati dopo il primo paio d’anni da quando ho smesso poi mi son tenuto stabile, ormai da più di 10anni.
Mangio senza eccessivo ritegno, anzi...ma da due anni a questa parte tengo “monitorato” a grandi linee il mio fabbisogno energetico (kcal spese ed ingerite). E vedo che riesco a trovare una buona stabilità (in inverno arrivo a massimo 66kg...in estate riesco a scendere sotto i 64).
Nelle mie uscite consumo almeno 700kcal/h...per cui lato cibo ho sempre un buon spazio per buttar dentro kcal e togliermi gli sfizi del palato senza andare necessariamente in surplus.
in soldoni non vedo perché tu debba trovare difficoltà a tenere il peso di quando ne avevi 25...
Se vuoi toglierti i dubbi prendi un’app come MyFitnessPal e inizi a segnare cosa e quanto mangi...capisci subito se e quando vai in surplus (bilancio dato da fabbisogno metabolismo basale + kcal spese misurate da powermeter - kcal introdotte da cibo e bevande).Eh io devo aver qualche problema perche' mi trattengo abbastanza a tavola (non che faccia la fame, ma certo non assecondo ogni brontolio dello stomaco..), non bevo alcolici, e nonostante cio' non sono mai riuscito a scendere sotto i 70kg (178cm), a parte un periodo quando ero in Olanda (ma li' facevo commuting in bici 1h al giorno e avevo uno standing desk, quindi stavo in piedi praticamente tutto il giorno). E ora sto andando sui 73, che per me e' un po' troppo..
Forse devo semplicemente essere piu' disciplinato sul timing, ossia togliermi gli sfizi al momento giusto (pre- e post-allenamento e non nei giorni di riposo).
Noooooo io sono capace di prendere la pioggia anche su Zwift!!!mondo zwiftlì è Covid Free ci sono sempre 21° e c'è sempre il sole
io mi ci sfondo praticamente
esattamente,numeri non da ciclista medio.......2 ore no sono 20 minuti per capirci,adesso bisogna vedere la traccia su stravascusami, ho letto male io.
comunque con 72kg e 4,2w/kg significa tenere 300w per 2h....in pratica in pianura viaggi a 41/42kmh al medio?
Io con 290w medi su 1h faccio medie di 39kmh su per giù....ma mi rimane poco margine (ho FTP a 310w ora come ora)...di certo non arrivo a fare 2h con quell’intensità.
2h significa essere ad un medio “alto”.
Che dire, i miei complimenti, non è facile trovare persone che girano in solitaria a 40/42kmh “comodi” al medio.
Detto questo, se tieni 4,2w/kg per 2h significa che ad FTP sei attorno ai 4,9w/kg...forse 5w/kg....che rapportati al peso fanno 355/360w tenuti per 1h. Sono numeri mica banali, tutt’altro.
Se vuoi toglierti i dubbi prendi un’app come MyFitnessPal e inizi a segnare cosa e quanto mangi...capisci subito se e quando vai in surplus (bilancio dato da fabbisogno metabolismo basale + kcal spese misurate da powermeter - kcal introdotte da cibo e bevande).
Dopo un primo periodo che la usi diventa tutto più semplice, veloce e soprattutto ti rendi conto di cosa è meglio per te.
Banalmente l’ultimo dell’anno ho mangiato oltre 4000kcal...ma al mattino avevo fatto 2h40’ ed il powermeter segnava un dispendio di 2.254kcal (90km a 230w medi)....alla fine considerando anche il fabbisogno basale nonostante avessi mangiato oggettivamente tanto ho concluso la giornata con un deficit di 260kcal.
Poi la media ha poco senso guardarla “nella giornata” ma piuttosto occorre osservare la settimana (quindi magari hai dei giorni dove hai avanzato, altri che sei andato in surplus...ma il bilancio settimanale complessivo deve essere in deficit se vuoi dimagrire, allineato se vuoi mantenere il peso, in surplus se vuoi aumentare di peso).
L’aumento di peso, ponderato (alto contenuto proteico) e contestualizzato (importanti sedute di forza...quindi palestra o derivati) ha un suo senso se si vuole cercare di aumentare la massa muscolare (classico build invernale)...per poi andare a ridefinire il tutto in primavera.
con la bici da crono OK, con BDC std ce ne vogliono ca 320W... cmq sia sono ottimi atleti, ancora giovani e temprati da anni di agonismo...Sigh ... ragazzi che invidia per la vostra potenza!
Concordo sulle cifre: a 300W la media è 40km/h
per metterli in "riga" ci vuole il mitico Bandito...esattamente,numeri non da ciclista medio.......2 ore no sono 20 minuti per capirci,adesso bisogna vedere la traccia su strava![]()
il bandito i numeri li ha realmente.....per metterli in "riga" ci vuole il mitico Bandito...![]()
con la bici da crono OK, con BDC std ce ne vogliono ca 320W... cmq sia sono ottimi atleti, ancora giovani e temprati da anni di agonismo...
FTP 5W/kg x un amatore è veramente tanta roba![]()
Qui non si sta facendo la gara a chi c’è l’ha più lungo...si sta solo chiarendo degli aspetti che potrebbero risultare poco chiari o fuorvianti (ci sono molti utenti che si limitano a leggere, che scrivono poco e/o capitano nella discussione da una ricerca su internet).per metterli in "riga" ci vuole il mitico Bandito...![]()
perdita peso molto veloce, cercando di non intaccare la massa magra...obbiettivo perdere 3/4 kg in previsione delle cronoscalate e allenarsi in leggero sovrappeso.X quali obbiettivi l'hai provata?
Detto questo, se tieni 4,2w/kg per 2h significa che ad FTP sei attorno ai 4,9w/kg...forse 5w/kg....che rapportati al peso fanno 355/360w tenuti per 1h. Sono numeri mica banali, tutt’altro.
secondo me calcolare una perdita di quasi il 20% dalle 2h alla FTP è veramente esagerato....in realtà credo sia meno del 10% (oltre forse bisognerebbe farsi delle domande)...
Sono andato a riguardare un po' di mie rullate e la differenza tra FTP e le due ore è sotto il 10% (302 watt l'ora, 280 1H50')
quindi 4,0/4,2 watt Kg su due ore si traducono in 4,5/4,6 watt Kg...non 4,9/5
in quel momento ero in una fase di calo, credo un mese dopo donazione sangue...comunque 302 wat su 64 kg sono 4,7 watt/kg...280 sono quasi 4,4 watt/kg. Ero arrivato comunque arrivato ai 312 watt sui 50'...quindi 4,8/4,9.Potenza media 302w in gara significa avere NP ben più alta...
Ad ogni modo, come ho scritto in seguito, se fai 2h a 4,2w/kg dovresti fare i famosi 40km di crono ad almeno 4.8w/kg (circa il 14%).
Ps ma tu non avevi ftp a 4,8-4,9w/kg?? Oppure faccio confusione con un’altro utente?
purtroppo test in pianura non ne ho mai fatti...anche perché di pianura ce n'è proprio poca! e molto trafficata qui...quindi non saprei proprioPotenza media 302w in gara significa avere NP ben più alta...
Ad ogni modo, come ho scritto in seguito, se fai 2h a 4,2w/kg dovresti fare i famosi 40km di crono ad almeno 4.8w/kg (circa il 14%).
Ps ma tu non avevi ftp a 4,8-4,9w/kg?? Oppure faccio confusione con un’altro utente?
Confermo. Io che l'estate scorsa avevo 260 di FTP, con la bici da crono ho fatto 40km a 39.7 di media (su strada aperta al traffico).Non è vero...io sono 180cm per 64kg circa...bdc da strada normale. Se guardi l’attività sul mio Strava fatta l’8 ottobre 2020 potrai vedere un’uscita in pianura (un giro fatto in senso orario) di 1h00’16” fatto a 38,9kmh di media con una potenza media di 286w (NP 298w).
280/70 fa 4 e non 4.2 (ci sta già un bel 5%)Questa è la traccia strava, si tratta di una gara di su rulli Vedi l'allegato 257801 eh, ci sono solo quelle al momento. Quel giorno pesavo 70 (mi sono pesato 2h prima). Sono arrivato 42esimo su 1100 circa, e di certo non andando tranquillo. Alla fine ero completamente KO.
FTP è sui 310-5, non di più. Non ho una decrescita così lineare.
Cmq sono numeri che a livello amatoriale non ti fanno cmq arrivare da nessuna parte, al massimo ti Piazzi a qualche mediofondo (parlo di me stesso)