Ruote SPADA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

flavio-resana

Maglia Gialla
16 Ottobre 2009
11.056
926
Resana (TV)
Visita sito
Bici
Bianchi Specialissima CV
dovresti specificare per quanto tempo ;-)

400w son tanti se me li tieni 10 minuti, pochi se lo fai per pochi secondi.

In entrambi i casi è un wattaggio che non dovrebbe mandare in crisi una ruota.

ho guardato sul Garmin, sulla salita ho fatto di picco (?? a me sembra tanto) 603 Watt) poi la media 30s 400 poi non ho schiacciato il tasto "lap" per cui non me l'ha registrata la media sulla salita.
ho preso il valore di 30s.

cmq boh...le ruote vanno bene anche sotto stress in discesa.

Purtroppo qualche difettuccio può capitare.o-o
 

spadabike

Pignone
6 Febbraio 2012
224
125
Visita sito
Bici
spada
la rigidita' della ruota non dipende da quanta tensione hanno i raggi , una volta che il metallo si spalla ( senza giochi in pratica ) e' la caratteristica del metallo stesso a fare il risultato , il concetto elastico piu' teso e' da dimenticare .
il piu delle volte e' proprio accoppiamento ruota telaio ad avere problemi , ammesso che i pattini siano ad un livello ragionevole di distanza .
se il qr e' debole o poco lubrificato spalla di meno il tutto e provoca una base povera che fa piu' danni delle flessioni ruote ( essendo alla base basta 0.5 gradi per produrre mm )
altra cosa se i raggi sono sufficientemente molli da averene alcuni antagonisti rilasciati in un momento di massima flessione .
non chiedete che tensione debbono avere ! dipende dal raggio e dallo strumento utilizzato per misurarlo dunque quasi impossibile da codificare con un numero univoco , al massimo un numero comparativo .
 

mika

Pink makes you faster
9 Novembre 2007
20.550
1.305
San Giorgio di Nogaro (UDINE)
Visita sito
Bici
BIXXIS "PRIMA XL"
la rigidita' della ruota non dipende da quanta tensione hanno i raggi , una volta che il metallo si spalla ( senza giochi in pratica ) e' la caratteristica del metallo stesso a fare il risultato , il concetto elastico piu' teso e' da dimenticare .
il piu delle volte e' proprio accoppiamento ruota telaio ad avere problemi , ammesso che i pattini siano ad un livello ragionevole di distanza .
se il qr e' debole o poco lubrificato spalla di meno il tutto e provoca una base povera che fa piu' danni delle flessioni ruote ( essendo alla base basta 0.5 gradi per produrre mm )
altra cosa se i raggi sono sufficientemente molli da averene alcuni antagonisti rilasciati in un momento di massima flessione .
non chiedete che tensione debbono avere ! dipende dal raggio e dallo strumento utilizzato per misurarlo dunque quasi impossibile da codificare con un numero univoco , al massimo un numero comparativo .


Cosa intendi per spallare in questo caso?
 

Somec

Apprendista Cronoman
17 Gennaio 2013
2.704
99
Visita sito
Bici
Colnago, cazzo di bici (cit. Fabio Aru)
la rigidita' della ruota non dipende da quanta tensione hanno i raggi , una volta che il metallo si spalla ( senza giochi in pratica ) e' la caratteristica del metallo stesso a fare il risultato , il concetto elastico piu' teso e' da dimenticare .
il piu delle volte e' proprio accoppiamento ruota telaio ad avere problemi , ammesso che i pattini siano ad un livello ragionevole di distanza .
se il qr e' debole o poco lubrificato spalla di meno il tutto e provoca una base povera che fa piu' danni delle flessioni ruote ( essendo alla base basta 0.5 gradi per produrre mm )
altra cosa se i raggi sono sufficientemente molli da averene alcuni antagonisti rilasciati in un momento di massima flessione .
non chiedete che tensione debbono avere ! dipende dal raggio e dallo strumento utilizzato per misurarlo dunque quasi impossibile da codificare con un numero univoco , al massimo un numero comparativo .

Dove va lubrificato? la filettatura? Grazie
 
Ultima modifica:

leonisa

Apprendista Cronoman
27 Febbraio 2013
2.817
183
altoadige
Visita sito
Bici
HongFu HF-FM088, Limit Edition
Riguardo ai qr, vorrei puntualizzare che uso una coppia in Ti ed alluminio cinesi, leggerissimi, pagati 9€, e le Oxygeno non flettono ne più ne meno come con quelli Spada. Io ingrasso i forcellini dove i qr fanno presa, ed anche all'interno dove appoggia il "perno?"
 

CMN75

Pignone
28 Ottobre 2015
183
2
Visita sito
Bici
Focus Cayo Ultegra '16
breva 1385
Stiletto 1260 in 20+24 (aggiungere 8 raggi peso Ca +35 grammi)
Oxy 1255 DOPPIO NASTRO PER TUBELESS CREDO

quindi stesso peso x stiletto e oxy o 50 gr in +per quelle con 8 raggi in più,
mi viene da chiedermi se conviene investire 100 € in più x le oxy

le oxy 24/28 si possono avere?
 

mika

Pink makes you faster
9 Novembre 2007
20.550
1.305
San Giorgio di Nogaro (UDINE)
Visita sito
Bici
BIXXIS "PRIMA XL"
quindi stesso peso x stiletto e oxy o 50 gr in +per quelle con 8 raggi in più,
mi viene da chiedermi se conviene investire 100 € in più x le oxy


le Stiletto versione top, vanno prese solo 24+28, come perlatro propone Spada, ho sbagliato io a richiederle diverse.
Non sono proprio uguali come ruote...le Stiletto per esempio, nella versione ufficiale 24+28, sono più resistenti delle Oxy, e lo dimostrano i dati di peso max ciclista relativi.
Per uso veramente a 360° senza badare a nulla, rilanci continui, fondo stradale rovinato etc, andrei di Stiletto.
Oxy un po' più specifiche.
 
Ultima modifica:

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.332
6.383
Visita sito
Bici
Gianni2
Ciao tutti , volevo regalare un paio di ruote strada ad un amico
con ottima potenza esplosiva.
.....
Avevo pensato alle stiletto o alle oxigeno.
pensate che le oxygeno possano andare o siamo al limite e sono + sicure le stiletto?
nei test esplosivi sui 5sec su cicloergometro pela i 1000w
grazie in anticipo
amch'io suggerisco le stiletto, ma una chiaccherata col signor Spada la farei. chi meglio di lui può consigliarti la ruota ideale per le tue/sue esigenze??!!o-o
Parere mio, le Stiletto in 24+28 fanno più al caso suo, anche se 64 kg non dovrebbero mettere in crisi le Oxy. Oppure le Breva clincher 30mm.

Alla fine grazie ai vostri suggerimenti e di Spada stesso ho preso stiletto 24+28 versione stealth con mozzi neri.
che dire, i mozzi sono un opera d'arte. le lavorazioni delle flange sono una scultura di fresa e tornio. molto bella anche la colorazione nera.
pesi dichiarati direi fedeli al grammo da verificare meglio
per ora solo una pesata di sfuggita :742 la posteriore, 578 anteriore. 1320 totali.
pesi comprensivi di doppio giro nastro 3M e sganci rapidi neri, anch'essi un opera d'arte. Diversi da quelli del sito e più leggeri. Leva like tune (ma unico pezzo in alu tornito e fresato) + perno cavo acciaio (credo), senza bronzina ottone tra leva e battuta.

Ritirate direttamente a tirano, dove ho potuto apprezzare cordialità e competenza di chi le ha assemblate, che mi ha spiegato anche quando, come e cosa fare per la piccola manutenzione.
stasera foto e pesi col bilancino. Il nastro non lo tolgo però.
 

Don Perigon

Maglia Iridata
1 Agosto 2013
13.624
2.167
Trecase (NA) sotto il Vesuvio collinetta sul mare
Visita sito
Bici
Trek madone RSL /Trek madone 9 H2 /Madfiber /DT Swiss RRC dicut 46T /Spada oxygeno, breva 30 e 38
peso breva 30 mm - stiletto - oxygeno...tutte nastrate..!!!
Le mie oxygeno 24/28 raggi con cerchi notubes Alpha 340 nastrare tubeless quando mi furono spedite da Spada nel 2013 le pesai presso il capo di kar38 noto grammomaniaco, pesavano esatti 1205 gr prima di assemblarle. Le breva 30 pure le pesai 1355 gr già nastrate.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.