Il nuovo sistema modulare del cockpit di Canyon aumenta le opzioni di comfort e consente ai possessori dei modelli Ultimate ed Endurace di aggiungere estensioni aerodinamiche, supporti per telefoni o computer in linea. Gli aggiornamenti artistici per entrambi i modelli, la modifica del morsetto della sella e gli strumenti per l’asse passante TX25 sulla Ultimate aggiungono ulteriori miglioramenti.
[Comunicato stampa] Acronimo di Performance Adaptive Cockpit Ecosystem, il PACE Bar di Canyon è stato progettato per sbloccare le opzioni di performance per i ciclisti e per offrire una gamma più ampia di vestibilità grazie all’innovativa modularità del cockpit. Il PACE Bar è stato lanciato inizialmente sulla pluripremiata Aeroad di Canyon nel 2024 ed è ora disponibile sulla Canyon Ultimate, la bici da arrampicata leggera del marchio, e sulla Endurace, la bici da strada di Canyon dedicata all’endurance.
Sebbene il PACE Bar consenta di montare facilmente gli accessori o di scambiare i drop, ciò significa cose diverse per i vari ciclisti.
Per i ciclisti Endurace, la gamma di opzioni di comfort offerte dal PACE Bar può cambiare le carte in tavola. Le gocce aerodinamiche offrono opzioni ergonomiche con un’inclinazione di 19 gradi e 50 mm di regolazione della larghezza insieme alla T-Bar. I ciclisti hanno anche 5 mm di regolazione in altezza in più rispetto al modello precedente CP0018, per un totale di 20 mm di regolazione. Inoltre, i ciclisti possono montare comodamente delle prolunghe sulla Gear Groove per un ulteriore comfort sulla distanza.
Per i ciclisti Ultimate, le gocce aerodinamiche del PACE Bar consentono di migliorare l’aerodinamica e di risparmiare watt rispetto al cockpit del CP0018, riducendo la superficie frontale del ciclista. Le gocce aerodinamiche da 105 mm (rispetto alle gocce classiche da 130 mm) consentono ai ciclisti di rimanere nelle gocce più a lungo. Inoltre, gli Aero Drops hanno un raggio d’azione più lungo (+10 mm), il che consente al ciclista di mantenere una posizione più aerodinamica. Inoltre, la nuova interfaccia Gear Groove offre una solida piattaforma per montare rapidamente una serie di accessori, dalle barre aerodinamiche ai supporti per computer (disponibili separatamente).
Nuovo morsetto della sella per il massimo
Per questo lifting Canyon ha aggiornato anche il morsetto della sella con il nuovo meccanismo di serraggio che consente ai ciclisti di regolare individualmente l’inclinazione e l’arretramento della sella. In combinazione con il reggisella a forma di D, riduce al minimo assoluto la resistenza dell’aria nella zona del tubo sella.
Viti TX25 e nuovo strumento di emergenza
La leva rimovibile dell’asse passante dell’Ultimate si trasforma in un attrezzo TX25 che ora si adatta a quasi tutte le viti dell’Ultimate. La forma a stella a sei punte consente di applicare una maggiore coppia di serraggio senza temere di arrotondare la vite e significa che è necessario un solo semplice strumento per qualsiasi regolazione su strada. Inoltre, l’attrezzo si aggancia discretamente all’asse della ruota quando non viene utilizzato.
Nuovo concetto di grafica
Leggeri aggiustamenti ai concetti artistici della Ultimate e della Endurace assicurano che si integrino perfettamente con il design classico e iconico di Canyon.
Dalle versioni monocolore in CF a quelle scintillanti in SLX, fino agli artwork in CFR che riflettono la leggerezza di queste bici, ogni elemento di design migliora l’estetica complessiva delle prestazioni e dell’endurance.
Disponibilità
La Ultimate è disponibile in 6 modelli, dalla CFR Di2 o CFR AXS a € 9.999 alla CF 7 a € 2.499, oltre all’opzione telaio e kit freni a € 4.999.
L’Endurace è disponibile in 8 modelli, dal CFR Di2 o AXS a 8.999 euro all’opzione CF 6 a 1.799 euro. Il manubrio PACE viene utilizzato sui modelli Endurace CF SLX 7, SLX 8 e CFR.
Credo, tra l'altro, che chi ha l'endurance con il manubrio vecchio non possa montare il T-bar nuovo, perché cambia la forcella. Qualcuno lo sa?
che merde...