Multe fino a 500chf per chi esulta per i compagni

31

L’Unione ciclistica internazionale (UCI) tramite il programma SafeR ha introdotto nuove multe per alcuni comportamenti pericolosi in gruppo durante gli sprint. Tra questi comportamenti ci sono l’invadere la linea di percorrenza degli altri corridori, parlare alla radio, togliere le mani dal manubrio mentre si è in gruppo e festeggiare in gruppo.


Le multe per chi infrange la regola vanno da 100CHF  a 500CHF, a seconda del livello della gara e della gravità dell’infrazione. Il corridore colpevole potrebbe anche rischiare la retrocessione all’ultimo posto del suo gruppo e un cartellino giallo, una misura introdotta nell’agosto 2024 per sanzionare i comportamenti non sicuri.

“La sicurezza dei corridori, così come delle persone che si trovano nei gruppi di gara e sulle strade è una priorità per l’UCI”, ha dichiarato il presidente dell’UCI David Lappartient durante la presentazione del progetto SafeR

“Dobbiamo riconoscere che il numero di incidenti e lesioni continua ad aumentare. Diversi fattori hanno contribuito a questa spiacevole tendenza, tra cui la rapida espansione degli arredi stradali progettati per controllare la velocità dei veicoli, in particolare nelle aree urbane, e la maggiore velocità del gruppo di oggi.

“L’UCI e tutta la famiglia del ciclismo devono unirsi per invertire questa tendenza e avere questo desiderio comune di trovare insieme delle soluzioni che si concretizza nella creazione di SafeR”.

Finora, le misure hanno incluso l’introduzione del sistema di cartellini gialli, le restrizioni sull’uso degli auricolari durante le gare e l’aumento della regola dello sprint di 3 km (in base alla quale un corridore vittima di un incidente negli ultimi 3 km di una tappa sprint viene accreditato con lo stesso tempo del suo gruppo) a un massimo di 5 km.

Commenti

  1. theswiss:



    io comunque scherzavo, come mi pareva evidente dalle emoticons.

    Per quanto mi riguarda possono anche incollargliele le mani al manubrio ;-)
    anch'io, mi spiace se hai pensato diversamente o-o
  2. Mi pare che non sia scritto da nessuna parte che non si può festeggiare o esultare.

    Nella regola c'è scritto che è vietato decelerare durante uno sprint, e poi vengono riportati tra parentesi degli esempi tipici in cui si decelera negli arrivi che prevedono uno sprint.

    Quindi secondo tale regola sarebbe in teoria perfettamente lecito alzare un braccio ed esultare, a patto che sui pedali si continuino a spingere circa gli stessi watt e che la posizione aerodinamica non subisca variazioni di rilievo, in modo che non risulti nessuna decelerazione volontaria per motivi futili. Al contrario, se un corridore tiene entrambe le mani sul manubrio e non festeggia alcunché, potrebbe comunque venire sanzionato se molla completamente i pedali e resta in mezzo alle balle.
  3. kekino:

    Probabilmente non ho capito bene io... ma non mi pare siano vietate le esultanze se uno arriva primo per distacco.
    Invece magari così ci evitiamo qualche altra scenetta di arrivi in gruppo in cui uno si fa fregare iniziando ad esultare metri e metri prima, e BANG, superato proprio sulla linea del traguardo... non dovrebbe essere vietato da un regolamento, dovrebbe essere vietato dal buonsenso (e dalla voglia di non farsi fregare in certe maniere.. ) :mrgreen:

    Anche nel video instagram postato qui sopra, le immagini che si vedono sono tutti di arrivi in solitaria mi pare, quindi di tutta gente che può esultare anche scendendo dalla bici e sollevarla al cielo per quel che concerne il regolamento... o ho capito male io?
    la vera #Follia è aver fatto quel video instagram :))): :))): :))):

    si scherza :friends:
Articolo precedente

Brodie Chapman e Luke Plapp nuovi campioni a cronometro australiani

Articolo successivo

La data di scadenza del casco

Gli ultimi articoli in News