Nathan Van Hooydonck in gravi condizioni dopo un incidente

116

Nathan Van Hooydonck, corridore 27enne della Jumbo-Visma, è rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto questa mattina nel centro di Kalmthout, nelle Fiandre. Il corridore, fidato gregario di Wout van Aert, si sarebbe sentito male mentre era alla guida della propria auto e ne avrebbe perso il controllo. Ha dovuto essere rianimato sulla scena ed è stato portato in ospedale in condizioni critiche. La moglie, in stato di gravidanza avanzata, era seduta accanto a lui nell’auto, ma non ha riportato ferite gravi.

L’incidente è avvenuto stamattina alle 8.30 circa, quando l’auto guidata dal corridore olandese era ferma ad un semaforo ad un incrocio. Il conducente, che si è sentito male (alcune fonti riferiscono un infarto, ma non è confermato), ha improvvisamente accelerato andando ad occupare l’incrocio, andando contro cinque auto sul lato opposto che erano in coda.

Van Hooydonck è stato rianimato sulla scena ed è stato trasferito in ospedale cosciente. Si dice che sia in pericolo di vita (la squadra non può confermare). Anche la moglie Alicia, incinta di otto mesi, è stata portata in ospedale per essere monitorata. Un altro conducente e un bambino occupante hanno riportato ferite minori.

 

Commenti

  1. bomberos:

    Ci sono perosne che hanno uno spirto e sarcasmo prossimo allo zero...ed e' spassoso vederli rispondere e ce' pure chi, convinto,gli mette i like :mrgreen: :mrgreen:
    Qualche battuta ci vuole pure , altrimenti a parlare sempre di morti.....
  2. bomberos:

    Diciamo che dopo il 2021 i casi degli sportivi con problemi cardiaci sono aumentati in maniera spaventosa...una cosa mai vista prima e tantissime sono miocarditi che fino a pochi anni fa non erano praticamente rilevabili in quanto casi sporadici...adesso cadiamo come mosche e forse un motivo che non si puo' dire senno' veniamo tacciati di complottismo c'e'
    per prima cosa bisogna comunicare dei numeri statistici fatti su larga scala e che siano attendibili (nel senso che qualunque ricercatore del medesimo settore può rifare gli studi statistici e verificarli) perchè dire "sono aumentati in maniera spaventosa" non significa nulla, esattamente come se dopo un giro in bici dicessi "ho fatto tantissimi km" ma senza possedere un ciclocomputer e senza averli potuti misurare...

    Le miocarditi c'erano prima del covid e non c'è nessun complotto se sono aumentate dato che questa malattia colpisce il sistema cardiovascolare (e di conseguenza i polmoni) e quindi sono coloro che si sono ammalati di covid19 i più colpiti dalle miocarditi.
    Se vuoi dei numeri li puoi cercare tranquillamente su PubMed senza fare cherrypicking su google....
Articolo precedente

[Test] Canyon Endurace CFR AXS

Articolo successivo

La nuova Roubaix SL8: Hell below, heaven above

Gli ultimi articoli in News