Canyon presenta la Endurace Allroad, una bici che offre versatilità ad un prezzo competitivo.
[Comunicato stampa] La missione era chiara: costruire la migliore e più versatile bicicletta da strada possibile… e fare tutto questo al miglior prezzo possibile. Il risultato è la nuova Endurace AllRoad.
Un numero crescente di ciclisti è alla ricerca di un’unica bicicletta da strada che sia in grado di affrontare un po’ di tutto: corse di gruppo, pendolarismo, gran fondo, un po’ di sterrato… Tuttavia, la sfida per molti ciclisti (in particolare quelli alle prime armi) rimane il costo di ingresso.
Le biciclette ad alte prestazioni con freni a disco idraulici, trasmissioni durevoli e ruote che scorrono velocemente hanno generalmente un prezzo che sembra elevato per i ciclisti principianti (o semplicemente per chi non ha soldi). Ecco perché Canyon presenta il nuovo modello Endurace AllRoad.
La Endurace AllRoad segna il nuovo punto d’ingresso nella gamma dropbar di Canyon, re-immaginando il ciclismo su strada moderno con una bici all-road che eccelle sia sull’asfalto che sui terreni off-road, distinguendosi per versatilità, sicurezza e affidabilità.
Grazie alla sua attenzione per le prestazioni semplici, pratiche e durature, l’Endurace AllRoad rende semplici i tragitti quotidiani, le gite di gruppo del fine settimana e stimola l’ispirazione per il viaggio estivo in bicicletta. Inoltre, il nuovo modello AllRoad si presenta con un telaio e un kit di componenti normalmente riservati a biciclette dal prezzo molto più elevato.
Il nuovissimo telaio in alluminio e la forcella in carbonio, con un interasse più lungo e un ampio spazio per gli pneumatici, aumentano la stabilità e il comfort nelle lunghe uscite e nelle occasionali incursioni nello sterrato leggero. Grazie allo spazio sufficiente per pneumatici di grande volume da 40 mm e ai supporti per parafanghi e portapacchi, la Endurace AllRoad può gestire abilmente anche il commuting e il turismo.
Inoltre, grazie ai freni a disco idraulici e alla trasmissione e ai freni Shimano CUES, l’Endurace All-Road si posiziona a un prezzo incredibilmente accessibile e competitivo di 999 euro, rendendo questa bicicletta un’introduzione ideale alle bici drop bar o un passo successivo verso l’uso regolare.
Potenza di arresto: se siete alle prime armi con le biciclette drop bar, apprezzerete i vantaggi dei freni a disco Shimano CUES: grande potenza di arresto, modulazione e controllo, prestazioni costanti in tutte le condizioni, manutenzione ridotta e minore usura delle ruote rispetto ai freni a disco. Le pinze CUES a 2 pistoncini, a montaggio piatto, sono un’ottima scelta per i ciclisti di tutti i livelli.
Forcella in carbonio: Con un peso inferiore ai 400 grammi, la forcella in carbonio della Endurace AllRoad offre una guida più confortevole e una migliore maneggevolezza rispetto a una forcella in alluminio, migliorando l’esperienza di guida dei ciclisti principianti.
Trasmissione: L’affidabile cambio Shimano CUES a 2×10 velocità offre un’ampia gamma di cassette 11-39T e catene 50/34T con un numero di rapporti sufficiente per una guida attiva.
A suo agio sull’asfalto, ma sempre pronta a sporcarsi quando la strada asfaltata finisce, con pneumatici di 40 mm l’Endurace AllRoad apre le porte a tutti i tipi di guida, dall’asfalto liscio alle piste sterrate e tutto il resto.
Versatilità: Gli affidabili cerchi Alex e i mozzi Shimano, i pneumatici Schwalbe G-One Comp da 35 mm e la compatibilità con i portapacchi per le escursioni in bicicletta fanno dell’Endurace AllRoad una compagna versatile per tutte le strade.
Su misura: con 7 taglie disponibili (dalla 2XS alla 2XL) e pedivelle (170-175 mm), attacchi manubrio (60-100 mm) e larghezze manubrio (400-440 mm) specifiche per ogni taglia, troverete sicuramente una Endurace AllRoad adatta a voi.
La Endurace AllRoad sarà disponibile a partire da venerdì 20 giugno 2025 su Canyon.com, sull’App Canyon o in alcuni Canyon Store. I ciclisti potranno scegliere tra le colorazioni Metal Berry e Silver Mercury, con un prezzo di 999 euro.
Comunque un upgrade con questa lo farei, come dicevi tu freni e corona doppia gia' farebbero la differenza!
È vero che l'aumento dei prezzi nuovi trascina al rialzo tutti i prezzi usati.
tuttavia i prezzi alti nuovi fanno sì che se compri una bici da 10mila e provi a rivenderla dopo un anno buona parte del valore lo perdi.
Inoltre tutto questo porta anche a un mercato bloccato. Perché chi ha visto i prezzi usati di pochi anni fa e di oggi sugli stessi modelli preferisce aspettare sperando che tornino a calare.
Parlando del tuo caso una bici da 1500 euro del 2018 come la caadx ha perso un 30% forse visto che non ne vedo sotto i 1000... E se consideri che io l'ho comprata in sconto del 25% in negozio nel 2020 la perdita legata all'uso è del 5% il resto è legato all'obsolescenza percepita per le innovazioni arrivate.
Il problema è che salendo di fascia si perde sempre di più.
Perché il valore aggiunto dei componenti di fascia alta si riduce drasticamente.
E anche per il telaio il valore di un telaio di fascia alta si riduce di più che per la fascia media.