Fate ripartire le biciclette (e i relativi negozi)!

136

Non è un urlo di BDC-Mag nel silenzio della quarantena da Coronavirus, ma la specifica richiesta del presidente di Confindustria ANCMA al presidente del Consiglio Conte, che noi appoggiamo in pieno.

Eccola nella sua versione integrale:

 

Commenti

  1. GRM:

    Stiamo perdendo un treno che neanche ci immagino, treno che tutti hanno sposato (pure NY cristo!) a questo giro c'è poco da essere complottisti , l'unica cosa che obbliga le bici a stare ferme è il non voler installare un'alternativa di trasporto-svago.
    Paesi come Olanda e Danimarca non sono sempre stati paradisi della bici, mi sembra se ne discutesse gia' qui sul forum. Durante la crisi di Suez degli anni '70, i cittadini chiesero a gran voce di sviluppare l'infrastruttura cicilistica (guardare manifestazioni per credere). I politici locali ascoltarono e misero questa tra le priorita' delle loro piattaforme elettorali per guadagnare voti. Ci sono voluti decenni, ma ora quelle infrastrutture sono fondamentali per la mobilita' di questi paesi.

    Oltre che bdc, io sono anche un ciclista urbano e mi e' capitato di essere in prima linea nel chiedere all'autorita' locale piu' infrastrutture e sicurezza per le bici. Ho vissuto per anni a Parigi, ed ho visto questa citta' trasformarsi e diventare piano piano amica del ciclismo. Oggi si calcola che chiudendo anche solo il servizio di bike sharing parigino, il sistema trasporti sarebbe al collasso.

    Francamente, tornato in Italia mi e' passata subito la voglia di chiedere alcunche all'amministrazione locale. Io non sono di quelli che ama solo gettare fango sul nostro paese - ci sono tanti aspetti positivi, ma su questo non ho dubbi: le amministrazioni delle grandi citta' non sanno ascoltare e non sanno osare.

    Abbiamo produzione locale di bici, bel tempo e cultura delle due ruote. Strade ancora pericolose rispetto ad altri paesi europei, ma infinitamente piu' sicure della maggior parte dei paesi del mondo. Un passato in cui spostarsi in bici era normale. Perche' la mobilita' urbana si sia ridotta a questo, non so. Qualcosa inizia a (ri)cambiare. Ma io negli ultimi dieci anni ho macinato km in praticamente ogni citta' francese, in Olanda e Belgio, a Londra ed Edinburgo, NY, Washington, Rio de Janeiro e Seoul. A Mosca, dove vivo, vado ovunque in bici tra parchi e piste ciclabili. A Roma, dove torno di tanto in tanto, ho inforcato una bici l'anno scorso e mi e' subito passata la voglia. Speriamo che almeno questa triste vicenda sia l'occasione per fare quello che i danesi han fatto cinquant'anni fa. Di soldi, ne servono ben pochi - basta l'attenzione.
Articolo precedente

Volete correre per la Arkea-Samsic?

Articolo successivo

Alé e Movistar Team lanciano “Disegna la maglia dei campioni”

Gli ultimi articoli in Magazine