Lezioni di discesa da Tom Pidcock

300

Tom Pidcock (Ineos-Granadiers) da una dimostrazione di capacità discesistiche in questo video, girato da Brian Safa, un filmaker ambassador Scott, che gestisce un canale YouTube sul tema. In questo video Pidcock scende lungo una strada a senso unico in California andando veramente forte e prendendosi pure qualche rischio, come si può vedere al minuto 1’13”.

Buona visione


Commenti

  1. golias:

    E tu come fai a saperlo.. conosci tutti e hai fatto discese con chiunque qui ?
    Sia per la salita come per la discesa si è o no predisposti.. poi volendo si può migliorare in entrambi le situazioni.. ma mai come chi invece è predisposto per natura.
    Si certo.......uno poteva vincere il Tour,ma ha deciso di scrivere minchiate sui forum nella vita,che farsi pagar milioni di euro :ueh: :ueh:
  2. golias:

    E tu come fai a saperlo.. conosci tutti e hai fatto discese con chiunque qui ?
    Sia per la salita come per la discesa si è o no predisposti.. poi volendo si può migliorare in entrambi le situazioni.. ma mai come chi invece è predisposto per natura.
    Basta mettere un segmento Strava
  3. longjnes:

    NOOOOOOOOO,
    confondi velocita, accelerazione, non tieni conto della resistenza aerodinamica, mamma mia che casino. e tiri in ballo galileo che si starà rivoltando.

    la velocità con cui cade un corpo dipende unicamente dalle forze a cui è sottoposto, che non è solo la forza peso, ma anche quella resitente aerodinamica!

    Ora. se vuoi avere istante per istante l'equazione oraria che determina velocità e spazio percorso devi considerare entrambe le forze (peso e resistente) fin dall'inizio. nelcaso della pallina da pingpong, quando questa avrà raggiunto anche poca velocità (dopo mezzo secondo?) , ma tale per cui la forza resistente diventa rilevante rispetto alla sua forza peso, ecco che la sua accelerazione sarà molto inferiore a quella che avrà ancora la pallina di ferro, perche per la pallina di ferrro la forza resistente sarà ancora piccola rispetto alla sua forza peso. quindi la pallina di ferro continuerà ad accelerare piu a lungo, mentre quella di ping pong troverà prima un equilibrioe resterà indietro e di molto nella caduta. che poi è quello che succede se buttassi le 2 palline dal quinto piano.

    Se per semplificare vogliamo invece basare il ragionamento sulla velocita che raggiunge a regime, ebbene questa è la velocità per cui la forza aerodinamica eguaglia quella peso. un conticino facile facile che ti ho descritto qualche post fa.
    e' curioso che ci sono forze resistenti che con l'aumentare della massa , non aumentano . tipo questa della resistenza aerodinamica . aumentando la massa aumenta la forza gravitazionale ma la forza che si oppone (aria) non aumenta essendo svincolata dalla massa appunto

    invece ci sono forze opponenti che aumentano di paripasso con l'aumento della massa ...tipo quando si frena : a parita' di grip , gli spazi di arresto da 100metri a zero rimangono gli stessi sia che sia una mercedes od una 500 . da una parte la maggior massa della meccedes aumenta la sua forza/energia/inerzia/lavoro/potenza ma contemporaneamente la maggior massa aumenta pure la forza frenate (la forza attrito della gomma) ...sempre che si abbia un impianto frenante all'altezza.
Articolo precedente

Specialized presenta il telaio S-Works Tarmac SL7 “Remco’s Reign”

Articolo successivo

Pirelli P ZERO RACE TT, il copertoncino per chi cerca velocità e leggerezza

Gli ultimi articoli in Magazine

Dunwoody, la fuga è giusta

Il portacolori della Bahrain Victorious Development Team Seth Dunwoody regola i compagni d’avventura al termine di una…

C’è ancora Widar

Come nel 2024 il primo arrivo in salita vede il belga Jarno Widar (Lotto) conquistare successo…