[Test] Camera d’aria Schwalbe superleggera Aerothan Race

216

Circa due settimane fa Schwalbe ha lanciato le Aerothan, delle camere d’aria riciclabili e molto leggere realizzate in poliuretano termoplastico con una speciale saldatura brevettata. Al momento della presentazione avevamo ricevuto da poco le camere per la bici da corsa, motivo per cui abbiamo avuto bisogno di qualche giorno in più per provarle bene. Nello specifico, si tratta del modello più leggero, le Race.

Le ho montate sulla Specialized Aethos, risparmiando 34 grammi per ruota rispetto alle camere di primo montaggio. Il peso rilevato dalla nostra bilancia è di 47 grammi, contro i 41 dichiarati.

Schwalbe consiglia di pregonfiare leggermente la camera prima di inserirla nel copertone, nel mio caso uno Specialized Turbo Cotton da 26mm. “Leggermente” significa non più di o.3 atmosfere, altrimenti si deformano. Una volta nel copertone, le ho poi gonfiate a 7 bar.

Il fatto che si possano deformare fa già capire che il materiale di cui sono fatte è piuttosto rigido, e si tende come una corda di chitarra (classica), per spiegarla in parole semplici. Lo dico perché così si capisce meglio come io abbia forato dopo neanche 600 metri di dislivello, durante la prima uscita.

Schwalbe dichiara che per perforare una camera d’aria Aerothan siano necessari 47 Newton, più del doppio rispetto ad altri materiali.

Forte di questa premessa, non mi ero neanche portato con me il kit di riparazione e una pompa, trovandomi così su per i monti con una gomma posteriore completamente sgonfia. Devo ammettere che non mi era mai successo di bucare una camera a causa di un riccio di castagne e vedere l’aria uscire così velocemente. Di solito questo tipo di forature portano ad un’uscita dell’aria molto lenta e ci si accorge solo il mattino dopo che la gomma è sgonfia. Non nel caso dell’Aerothan, il cui materiale, penso proprio per la sua tensione, non si deforma all’ingresso di una spina, aumentando di fatto i danni rispetto ad una camera tradizionale.

Tornato alla base non ho faticato molto a trovare il buco, riparato molto velocemente da una toppa autoincollante della stessa Schwalbe. Ho rigonfiato la gomma a 7 atmosfere, e l’ho lasciata lì per una giornata intera, in modo da essere sicuro che non uscisse più aria. Ed infatti, la riparazione si è rivelata perfetta, tanto che ho poi continuato ad usare l’Aerothan senza alcun problema.

A livello di scorrevolezza, sarò sincero, non ho notato nessuna differenza. So che è un tema molto dibattuto, quello della resistenza al rotolamento causato dalle camere d’aria, ma credo si noti di più su un banco prova che non nella realtà. Un po’ come il famoso 5% di rigidità in più del telaio…

Quali sono dunque i vantaggi di un prodotto che costa quasi 30€? Il peso e l’ingombro se usata come camera d’aria di scorta. A proposito di peso, anche quelle MTB pesavano di più di quanto dichiarato da Schwalbe.

Schwalbe Aerothan

 

Commenti

  1. Dopo lungo ragionamento tra tubeless e aerothan avevo deciso di provare le aerothan.
    Le ho acquistate su Hibike Sabato scorso perché sembrava fossero disponibili ma l’ordine risulta ancora in preparazione (ora non sono più disponibili ...)
    Stamattina ho pizzicato entrambe le camere su una buca assassina (Continental 5000 e pressione 7 atm. controllata prima di uscire) e mi chiedo se le aerothan mi avrebbero evitato l’inconveniente, il tubeless di sicuro...
  2. Simone.01:

    Ottimo! Mi sa che le prendo per la bici tutto fare (Gravel, viaggi, committing, giri al parco...).

    Tra queste camere e i copertoni Schwalbe Marathon anti foratura dovrei essere abbastanza tranquillo.
    Principalmente serve na corretta installazione con cerchio pulito e magari più idoneo possibile. Io ho mavic rim che nn ho nemmeno nastrato ed ho montato in precedenza
    anche tubolito con parecchia ansia però in quel caso sono stato tradito da un vetro. Per la cronaca giusto ieri ho riparato e montato allanteriore la tubolito a 7 atm e stamattina la riparazione tiene. Da oggi sono con camere plastiche su entrambi le ruote
Articolo precedente

2 positivi al Giro d’Italia: un corridore UAE ed uno membro staff AG2R

Articolo successivo

Giro 2020: vittoria di Tratnik a S.Daniele del Friuli

Gli ultimi articoli in Test