Schwalbe Aerothan Race

[Test] Camera d’aria Schwalbe superleggera Aerothan Race

220

Circa due settimane fa Schwalbe ha lanciato le Aerothan, delle camere d’aria riciclabili e molto leggere realizzate in poliuretano termoplastico con una speciale saldatura brevettata. Al momento della presentazione avevamo ricevuto da poco le camere per la bici da corsa, motivo per cui abbiamo avuto bisogno di qualche giorno in più per provarle bene. Nello specifico, si tratta del modello più leggero, le Race.

Schwalbe Aerothan Race


Le ho montate sulla Specialized Aethos, risparmiando 34 grammi per ruota rispetto alle camere di primo montaggio. Il peso rilevato dalla nostra bilancia è di 47 grammi, contro i 41 dichiarati.

Schwalbe Aerothan Race

Schwalbe consiglia di pregonfiare leggermente la camera prima di inserirla nel copertone, nel mio caso uno Specialized Turbo Cotton da 26mm. “Leggermente” significa non più di o.3 atmosfere, altrimenti si deformano. Una volta nel copertone, le ho poi gonfiate a 7 bar.

Schwalbe Aerothan Race

Il fatto che si possano deformare fa già capire che il materiale di cui sono fatte è piuttosto rigido, e si tende come una corda di chitarra (classica), per spiegarla in parole semplici. Lo dico perché così si capisce meglio come io abbia forato dopo neanche 600 metri di dislivello, durante la prima uscita.

Schwalbe dichiara che per perforare una camera d’aria Aerothan siano necessari 47 Newton, più del doppio rispetto ad altri materiali.

Forte di questa premessa, non mi ero neanche portato con me il kit di riparazione e una pompa, trovandomi così su per i monti con una gomma posteriore completamente sgonfia. Devo ammettere che non mi era mai successo di bucare una camera a causa di un riccio di castagne e vedere l’aria uscire così velocemente. Di solito questo tipo di forature portano ad un’uscita dell’aria molto lenta e ci si accorge solo il mattino dopo che la gomma è sgonfia. Non nel caso dell’Aerothan, il cui materiale, penso proprio per la sua tensione, non si deforma all’ingresso di una spina, aumentando di fatto i danni rispetto ad una camera tradizionale.

Schwalbe Aerothan Race

Tornato alla base non ho faticato molto a trovare il buco, riparato molto velocemente da una toppa autoincollante della stessa Schwalbe. Ho rigonfiato la gomma a 7 atmosfere, e l’ho lasciata lì per una giornata intera, in modo da essere sicuro che non uscisse più aria. Ed infatti, la riparazione si è rivelata perfetta, tanto che ho poi continuato ad usare l’Aerothan senza alcun problema.

A livello di scorrevolezza, sarò sincero, non ho notato nessuna differenza. So che è un tema molto dibattuto, quello della resistenza al rotolamento causato dalle camere d’aria, ma credo si noti di più su un banco prova che non nella realtà. Un po’ come il famoso 5% di rigidità in più del telaio…

Quali sono dunque i vantaggi di un prodotto che costa quasi 30€? Il peso e l’ingombro se usata come camera d’aria di scorta. A proposito di peso, anche quelle MTB pesavano di più di quanto dichiarato da Schwalbe.

Schwalbe Aerothan

 

Commenti

  1. madqwerty:

    beh dai, le pezze "ufficiali" durano ben più di 48 ore..
    certo che porca troika, qui è peggio di Amore Tossico, un buco è per sempre :doh:

    hai fatto un tot di esperienza con le Tubolito ? ti sembrano una soluzione "migliore" nel complesso, considerando che se ho ben capito almeno sono riparabili a tempo indeterminato?
    Al posteriore ho forato con entrambi, aerothan forse è un po più solida ma la foratura è arrivata ugualmente per una spina che ho fatto super fatica pure a toglierla dal copertone. La tubolito riparata intanto ora è allanteriore e fa il suo lavoro da oltre 2000 km gonfiata sempre oltre 7. Con aerothan riparata con pezza tubolito mi seccava a gonfiare tutti i giorni e lo posata senza nemmeno controllarla per ora. Monterò un aerothan nuova quando cambio copertone a giugno infatti la terza camera comprata e stata aerothan però tubolito sta guadagnando punti adesso. E pur vero che ora messo allanteriore è meno a rischio la camera tubolito
  2. jak7:

    Io ragazzi con le tubolito mi trovo da paura. Dopo un anno e mezzo ho bucato e rimesso le tubolito, nessun problema. Tra l'altro ho messo in 5 minuti la toppa e ho una camera d'aria di scorta piccola e leggera. Stessa cosa sono sicuro per le Aerothan che ancora non ho provato ma che proverò senz'altro.
    Credo sia molto importante il profilo del cerchio, nel senso che un mio amico ogni volta pizzica la tubolito dopo 100 metri.
    Io sia con Zipp che con DT Swiss e copertoncini sia da 25 mm che da 28 mm mai un problema.
    Sono molto soddisfatto di queste nuove tipologie di camere d'aria, ve lo dice uno che abita in una città e dintorni in cui le strade sono al limite della decenza
    Ciao,

    puoi dirmi, per cortesia, quale modello di Tubolito usi?
  3. Personale aggiornamento:
    Sono a 2100km dai primi di Aprile, a parte la prima foratura su strada molto sporca di metà Maggio, per il resto tutto bene.
    Aerothan montati su cerchi da canale 17, altezza 35 (riesco a gonfiarli ancora senza prolunga) e Pirelli PZero con gli stessi km
Articolo precedente

2 positivi al Giro d’Italia: un corridore UAE ed uno membro staff AG2R

Articolo successivo

Giro 2020: vittoria di Tratnik a S.Daniele del Friuli

Gli ultimi articoli in Test

[Test] Colnago V5Rs

Dalla sua presentazione un mese fa, ho avuto modo di utilizzare con continuità la nuova Colnago…