tubeless

Come riparare un copertone tubeless su una bici da corsa

42

Oggi inauguriamo il nostro nuovo canale youtube cominciando con la rubrica dedicata all’officina fai da te e partiamo con un argomento molto caldo: la riparazione di un copertone tubeless.

In collaborazione con Davide di Bike3lands vi proporremo con cadenza settimanale argomenti riguardanti riparazioni, trucchetti e novità tecniche. Ovviamente siamo più che aperti a suggerimenti su cosa trattare e come trattarlo, quindi non esitate a dire la vostra nei commenti, anche direttamente su Youtube dove vi invitiamo ad iscrivervi al canale e a spargere la voce fra i vostri amici.

La riparazione di un copertone tubeless su una bici da corsa

Non fatevi intimorire dal tubeless: anche se doveste bucare quando siete in giro, la sua riparazione è molto semplice, se si hanno i (pochi) attrezzi indispensabili con sé. Vale a dire:

In pratica l’unica cosa diversa è il panno di carta, infatti per il resto l’operazione è identica a quando si cambia una camera d’aria, dopo aver tolto la valvola tubeless. Il lattice sporca, certo, ma basta fare una minima attenzione per non macchiarsi i vestiti.

Una cosa importante è NON buttare via la valvola tubeless, perché vi servirà una volta che tornate a casa e ripristinate il sistema tubeless.

Domande o dubbi?

Bike3lands ha due negozi, uno ad Idro ed uno a Brescia.

 

Commenti

  1. Lumi:

    Rispondere a questo thread stamattina mi ha portato sfiga, non avevo mai bucato in BDC col tubeless, oggi sono uscito in pausa pranzo e ho bucato, ed era pure un taglio bello lungo (vedi foto) ... ma il sigillane è più forte di voi menagrami, il buco si è riparato da solo e sono tornato a casa :-)xxxx

    A parte gli scherzi secondo voi devo meterci una toppa dentro ora o continuo a usarlo così visto che si è tappato da solo?

    View attachment

    Devi aspettare i prossimi video :==
  2. blade9722:

    Articolo fuorviante, non è la riparazione di un copertone tubeless, ma l'inserimento di una camera d'aria.

    Comunque con i tubeless si usano i vermicelli, chi li sa usare lo sa.
    chiedo, li hai provati anche su 25 mm gonfiato a 7 bar?
    perchè, da quello che mi è stato detto da chi ci ha provato, a quelle pressioni difficile che tengano...
    (chi me lo ha detto va anche in mtb, e, in quel caso, usa i vermicelli normalmente, quindi non credo sia imperizia...)
  3. Michimarto:

    Oltre che incollare una toppa per tubeless stradali, (ammesso che ne esistano di specifiche), farlo riparare a un gommista auto con la vulcanizzazione? Penso che visto lo spessore limitato riscaldarlo troppo potrebbe arrecare danni.
    Qualcuno ha mai provato?
    Ne ho uno che il siggollante non è riuscito a riparare definitivamente, nel senso che a ogni uscita si riapre il foro e si richiude.
    Provo e vi faccio sapere?
    Credo che la vulcanizzazione possa al limite sistemare il battistrada in gomma esterno ma possa poco contro danni alla tela e alla carcassa che non sono in gomma ma in materiali diversi. Se si forano quelli nei copertoni da bici il battistrada è sottile e la pressione alta per cui la carcassa va rinforzata dall'interno con la toppa, almeno questa l'idea che mi sono fatto io.
Articolo precedente

Giro 2022: Grazie a De Bondt l’Alpecin fa “Dries”

Articolo successivo

Giro 2022: Bouwman, Azzurro intenso

Gli ultimi articoli in Tech Corner