Corridori confinati: Romain Bardet

38
Romain Bardet

“È una delle prime volte che sento di avere una vita normale. La fatica mentale è completamente scomparsa. Fare 10 o 15 notti di seguito a casa non mi era mai successo. Questa continuità mi da tranquillità. Ho il tempo di concentrarmi sulle cose più in profondità“.

Cosi si apre il diario del confinamento di Romain Bardet (AG2R-La Mondiale) al quotidiano Le Monde, in cui il corridore francese si racconta in questo periodo di stop forzato.


Il più grande pericolo, psicologicamente, è che tutti i giorni si assomigliano. A volte faccio i rulli alle 7 di mattina, alle volte alle 16. Faccio attenzione a non fare sempre le stesse cose nello stesso ordine. Per questo avere un bambino piccolo a casa mi aiuta non poco! Mi obbliga ad essere adattabile. 

È un lusso poter approfittare dello stare assieme a mio figlio, che sta per compiere 5 settimane. Una delle mie angosce come padre, con tutti gli spostamenti che facciamo abitualmente, è: riuscirò a vederlo crescere? È una gioia essere presente ad ogni istante della sua crescita. Dargli il biberon la notte è un momento privilegiato.

Non poter prendere nemmeno una boccata d’aria è ciò che mi manca di più. Poter godere di un’uscita in bici per poter fermarsi in cima ad una salita e fare tutt’uno con la natura. Io amo pedalare da solo e fermarmi regolarmente per fare delle foto o semplicemente per gustarmi il paesaggio. Se facessi della corsa a piedi per 1km attorno a casa (quello che prevede la legge francese al momento -ndr-), mi sentirei come un criceto sulla ruota.

Posso anche ovviare avendo la fortuna di avere una casa con giardino. Faccio cinque giorni di sport a settimana, tre ore al giorno. Una o due ore di rulli ed un’ora di  ginnastica generale, per non perdere forma fisica. L’idea è che non ci sarà possibilità di avere un periodo cuscinetto quando potremmo riprendere la competizione e quindi il mio organismo non potrà sopportare grandi carichi di allenamento da subito.

Quando penso che non siamo nemmeno ad Aprile…ad oggi abbiamo forse dal 5 al 10% di possibilità di riprendere a correre a giugno. Ho visto che gli inglesi prevedono di rimanere confinati a casa fino a giugno: siamo ben lontani dall’esserne usciti!

Due mesi di rulli necessitano di vere risorse mentali. Psicologicamente è dura. A me sembra sostenibile per 4-6 settimane massimo. Ho provato Zwift. Con questa piattaforma arrivo a fare sessioni più lunghe soffrendo meno. Ma non sono mai stato attirato dalla realtà virtuale, ma alla fine è come fare l’aperitivo via Skype: alla fine meglio che niente! Rompe un po’ l’isolamento. Con la squadra facciamo 2-3 sessioni assieme a settimana. Insomma…il meno peggio...”

Oltre ai pensieri privati, un’opinione su quello che si aspetta dal resto della stagione:

“Se la pandemia sul territorio francese sarà sotto controllo forse non è utopistico che il Tour de France possa essere organizzato, ma è ancora troppo presto per dirlo. Le misure forti sono state prese. Spero che da qui al Tour si riesca ad uscire dalla crisi. Mi sembra tuttavia non facile che il Tour possa corrersi normalmente per intero, soprattutto per il pubblico, sapendo che arriva gente da ogni parte del mondo. E poi c’è il discorso dell’equità: in questo momento non ci sono controlli antidoping per il passaporto biologico. Sarà possibile avere un’equità se i controlli non saranno fatti sino ad allora?

Per finire un’opinione sull’idea di un “Tour europeo” che raggruppi tappe da Giro, Tour e Vuelta in una sola prova, ma nei tre paesi, lanciata (tra gli altri) da Matteo Trentin: “sono un europeista convinto e trovo che l’idea sia magnifica, ma è completamente utopico pensare che sia realizzabile. Meglio salvare le corse che restano piuttosto che crearne una di vari pezzi. Ma va bene anche sognare, almeno quello, in questi tempi, è una bella cosa che ci è lasciata“.

 

 

Commenti

  1. carci:

    Perchè?
    Perché appunto, collegandomi al messaggio del nostro amico sopra, si erige tanto a paladino dell’italianità ma per non sbagliarsi porta i soldi all estero.. e non stiamo parlando di bruscolini..
    Si prodiga con frasi io resto a casa, si fa fotografare sui rulli poi carica gli allenamenti outdoor su Strava..
    Un pó di onestà intellettuale non guasterebbe!
    Per quanto riguarda bardet, massimo rispetto, è un ragazzo a mio avviso molto intelligente, molto umano e che non ha paura a tirar fuori i lati più “deboli” di se.. vedi la stanchezza mentale ad esempio
  2. Mi piace un sacco Bardet come persona. E lo reputo anche un grande ciclista che, però, nella sua carriera ha dato troppa importanza al tour per ritrovarsi a trent'anni con un palmares inferiore a quello che la sua classe gli avrebbe permesso.
    Un po' lo stesso percorso di Pinot, che però si è sganciato prima dalla Francia e ha raccolto delle belle soddisfazioni sia in Italia che in Spagna. Inoltre al ritorno al Tour l'anno scorso, con un po' meno sfortuna andava a podio sicuro e magari poteva pure provare ad insidiare Bernal.
    Aspettavo con ansia Bardet al Giro: con la testa più libera rispetto a quando corre il tour era uno che poteva far divertire.
  3. rubens:

    in merito, io abito e lavoro in Svizzera (e incontro tutti i pro che scrivono *iostoacasa, ma giustamente loro penso debbano dare un messaggio positivo, poi per loro pedalare è lavoro e se è permesso dalle norme, fanno bene a farlo); come residente in CH non posso iscrivermi in squadre FCI italiane (fitri e fidal si, ma è un altro discorso, questa è l'italia). pero' se dovessi, se rinasco, partecipare alle olimpiadi, temo del lancio del peso e non di ciclismo, gareggerei con la maglia italiana in quanto cittadino italiano con passaporto italiano, punto. trovo insulso fare demagogia sulla residenza fiscali in paesi privilegiati, anche perchè ci sono norme precise, ora, e devi stare in quel paese 181gg all'anno (con deroghe in ragione del tipo di lavoro), trasferendo famiglia etc etc. piuttosto che attaccare loro, io mi incazzerei del perchè uno sia costretto ad andare via dall'italia per 1. lavorare, 2. non devolvere il 60% del reddito ad un baraccone che spreca tutti i soldi senza costrutto.
    a parte che non capisco cosa c'entri l'ultima frase con l'oggetto della discussione, il 'senza costrutto' quanto sia poco vero lo vediamo proprio in questo periodo.
    personalmente, poi, posso dire che sono in cura da qualche anno per una patologia per cui sono stato operato tre volte alla testa senza spendere un euro; mia madre si è rotta il femore a luglio, tre mesi di ricovero e poi ha avuto la fisioterapista a casa fino alla fine di gennaio due volte alla settimana sempre senza tirar fuori un euro.
    e considera che in quel 60% 'senza costrutto' c'è pure l'accantonamento della tua pensione (che non è un dono del cielo...)
    in compenso, mia figlia a Zurigo paga ogni mese 330 CHF di cassa mutua (con una franchigia annua di 2.000 CHF...)
Articolo precedente

La nuova frontiera del doping: l’elettronica

Articolo successivo

Petizione per poter correre al tempo del coronavirus

Gli ultimi articoli in Magazine

Dunwoody, la fuga è giusta

Il portacolori della Bahrain Victorious Development Team Seth Dunwoody regola i compagni d’avventura al termine di una…

C’è ancora Widar

Come nel 2024 il primo arrivo in salita vede il belga Jarno Widar (Lotto) conquistare successo…