Le nuove ruote Aeolus Pro con struttura in carbonio termoplastico

33

Oggi Bontrager presenta due nuove aggiunte alla sua famiglia di ruote in carbonio Aeolus, offrendo ai ciclisti che preferiscono utilizzare pneumatici di volume più ampio su asfalto o percorsi gravel due nuove opzioni che si adattano meglio a questo stile di guida.

[Comunicato stampa]Le ruote Aeolus Pro 37V sostituiranno le Aeolus Pro 3V e sono ideali per i ciclisti che desiderano una ruota in carbonio versatile per la guida su strada e le avventure oltre l’asfalto. Le ruote Aeolus Pro 49V enfatizzano l’aerodinamica e sono destinate ai ciclisti che desiderano un’efficienza ancora maggiore con pneumatici di volume superiore.

Entrambi i nuovi modelli sono costruiti con il più recente carbonio OCLV NEXT, un carbonio eco-compatibile prodotto mediante lavorazione al laser e stampaggio di materiali termoplastici. Le nuove ruote sono più facili da riciclare ed eliminano la necessità di finiture in carbonio, verniciature aggiuntive e decalcomanie.

OCLV NEXT

La nuova struttura in carbonio termoplastico rende queste ruote più resistenti, assorbendo maggiormente vibrazioni e garantendo una guida più fluida e veloce indipendentemente dalla profondità del cerchio.

Più larghe, più veloci

I cerchi da 25 mm di larghezza interna, ottimizzati dal punto di vista aerodinamico, sono progettati per essere più veloci con gli pneumatici stradali 700×28.

Conformità più fluida e leggera

Testate sui ciottoli più sconnessi della Parigi-Roubaix, le nuove ruote Aeolus Pro 37V offrono il 15% in più di deflessione radiale e riducono le vibrazioni del 5%, pur essendo più leggere di oltre 100g rispetto alle precedenti Aeolus Pro 3V.

Rapid Drive 108 ridefinito

I mozzi con scanalatura Rapid Drive 108 offrono 108 punti di innesto affidabili per accelerazioni più rapide e maggiore precisione e controllo.

Finitura rapida e pulita

I cerchi OCLV NEXT sono realizzati con materiali termoplastici stampati e lavorati al laser che danno vita a un prodotto finale senza vernici, decalcomanie o finiture aggiunte. Questo nuovo processo contribuisce a ridurre le emissioni nocive di composti organici volatili (VOC) e di polveri di carbonio associate alla produzione tradizionale di cerchi di carbonio.

Made in the USA

Assemblate a Waterloo, nel Wisconsin, con cerchi prodotti negli Stati Uniti e componenti globali come i raggi Aerolite DT Swiss e nippli DT Swiss Pro Lock.

Entrambe le ruote Aeolus Pro 37V e 49V sono disponibili presso la rete nazionale di rivenditori Trek al prezzo di € 899,99  ant.- € 1.099,99 post.

 

Commenti

  1. andry96:

    Dalle foto paiono vedersi delle pelli di carbonio unidirezionale, non ho quindi capito bene come riescano ad "impregnarle" con del termoplastico, ero fermo all'uso di fibre corte nel termoplastico
    se ti piace curiosare, cerca "Toray Cetex". è la linea Toray di pelli di carbonio prepreg, ce n'è per tutti i gusti
  2. golias:

    Sarà anche (??) comunque se funzionano.. ben venga, io sono un pò dubbioso specialmente nel tempo; la mia esperienza mi dice che i termoplastici nel tempo tendono ad "indurirsi" o cmq a variare le loro proprietà iniziali, poi cmq non sappiamo le percentuali ne tanto meno il vero processo produttivo.
    Bhe dipende dal materiale e dalle lavorazioni successive, banalmente una verniciatura protegge dai raggi UV e ne diminuisce molto l'invecchiamento, poi ci sono tutti i superpolimeri...
Articolo precedente

L’UCI non testa realmente tutte le bici alla ricerca di frodi tecnologiche

Articolo successivo

Juan Pablo Dotti trovato positivo ai mondiali di Glasgow

Gli ultimi articoli in News