Education First ha chiesto di fermare il Giro. E partono le polemiche

89

In una lettera a UCI, RCS Sport e altre squadre, la squadra statunitense EF Education First ha suggerito che il Giro d’Italia si fermi alla fine della seconda settimana, ovvero domenica prossima, alla fine della 15^ tappa, e che il vincitore di ogni maglia sia designato sulla base delle classifiche a quel momento.


La motivazione della EF è che :“la bolla” sanitaria ormai è compromessa, ci si aspetta che ci siano altri casi. Per questo motivo sarebbe auspicabile che gli abbandoni si facciano in modo  globale e non in modo caotico, squadra per squadra”.

La EF, nella persona del suo Team Manager, Jonathan Vaughters, ha poi precisato che: “sperano di rimanere in corsa sino ad un arrivo ufficiale anticipato, ma se un membro della squadra o dello staff si sentisse a disagio per la situazione allora abbandonerebbero la corsa“.

Ma soprattutto, Vaughters ha precisato che: “non minacciamo di andarcene. Si tratta di un suggerimento che giudichiamo corretto tenuto conto della situazione. Preferiamo correre fino alla fine, a Milano. E se la prossima serie di test (prevista proprio per domenica -ndr-) ci mostrerà che è sicuro farlo, lo faremo“.

Questa precisazione è arrivata dopo che su molti media si era invece parlato di “minaccia” di andarsene da parte della EF, come se fosse un tentativo di sabotare il Giro. Cosa che così pare essere stata interpretata anche da concorrenti, come spiega Luca Scinto, DS della Vini Zabù-KTM in questo video:

#Giro @scintoluca ha qualcosa da dire su ciò che emerso in giornata da alcune squadre e corridori riguardo alla sospensione anticipata del Giro d’Italia

Luca Scinto statement on the teams and riders who have asked the suspension of the @giroditalia#ForZabù pic.twitter.com/3AxcMSbbCi

— Vini Zabú – Brado – KTM (@ZabuBradoKTM) October 15, 2020

Secondo quanto riportato da Eurosport, l’UCI avrebbe declinato il suggerimento, mettendo avanti “lo spirito di collaborazione e unità del ciclismo professionistico”, precisando che si terranno delle riunioni con le squadre venerdì (oggi), prima del prossimo giro di test.

Come spesso (sempre) capita oggi, dietro questa richiesta alcuni vedono i risvolti più disparati. A cominciare dal fatto che la EF è stata la prima squadra che a marzo aveva chiesto di poter non partecipare a Strade Bianche, Tirreno-Adriatico e Milano-San Remo, senza essere penalizzata e multata. Cosa che però poi è stata subito dopo seguita da una raffica di corse annullate o riportate ad altre date. Tutte corse RCS però, mentre queste richieste da parte della squadra americana non sarebbero state indirizzate verso le corse ASO, come la Paris-Nice. O ora, rispetto il giro delle Fiandre che si terrà domenica. Complotto? In realtà il presupposto di partenza della EF è appunto che la bolla in cui vivono le squadre al Giro sia ormai compromessa, dopo le positività di Simon Yates, Steven Krujswjik e membri degli  staff, con conseguente ritiro di Mitchelton-Scott e Jumbo-Visma.

Anche Thomas de Gendt (Lotto-Soudal) si è espresso su Sporza, dove ha spiegato che: “le cose stanno prendendo una brutta piega in questo Giro.  Noi abbiamo discusso nella squadra per 20 minuti per decidere se partire oggi (ieri -ndr-) o meno, perché non ci sentiamo più sicuri. Ci sono già stati più di 10 casi e ieri (mercoledi -ndr-) ho sentito diversi corridori in gruppo tossire. Certo, fa freddo, ma alla lunga è impossibile concentrarsi….se aspettate un segnale dalla vostra squadra, dall’organizzatore o dal governo italiano potrebbe essere troppo tardi. Non ho ancora le palle di dire che  non sarò alla partenza domani, ma potrebbe essere il caso“.

Purtroppo il virus rimane anche molto divisivo oltre che terribile per tutto il resto.

 

 

Commenti

  1. Lukino79:

    Invece secondo me una volta organizzato non si può cambiare quasi nulla, specialmente a riguardo di località di partenza e arrivo, dove i comuni ospitanti devono pagare per avere il giro. Non tutti i posti sono idonei per una partenza ed un arrivo di un grande giro, perché credi che al tour si arriva e si parte quasi sempre nelle stesse località tutti gli anni?
    Lo so che non tutti i posti sono idonei per una partenza e un arrivo, ma il Giro, al contrario del Tour che è molto più imponente, non ha tappe fisse, cambia ogni anno arrivi e partenze.....comunque se c'è un piano B come dice Vegni al posto di Stelvio e Agnello, da attuare 1/2 giorni prima, mi vuoi dire che 3 mesi prima non si poteva fare qualche cambiamento? A cominciare dal rinunciare subito a Stelvio e Agnello? Suvvia.
  2. Lukino79:

    Leggo un sacco di commenti che dicono si poteva fare questo, si poteva fare quello, ma organizzare un grande giro è una cosa molto complessa. L'organizzazione per il giro 2020 è probabilmente iniziata ad inizio 2019 quando il covid non esisteva ancora, perciò tutto il resto sono chiacchiere da bar.
    Organizzare il giro non é facile, ma non immaginiamo RCS muoversi in un unico blocco. Ci sono i cosiddetti fiduciari RCS sparsi su tutto il territorio nazionale, spesso ex ciclisti o comunque gente dell'ambiente che disegnano le tappe. In Abruzzo ad esempio il fiduciario RCS é un dirigente della scomparsa Nippo-Vini Fantini. Sono loro che disegnano e consegnano ad RCS le tappe che poi vengono analizzate, confermate o scartate. In questo modo il lavoro é più snello.
  3. samuelgol:

    Lo so che non tutti i posti sono idonei per una partenza e un arrivo, ma il Giro, al contrario del Tour che è molto più imponente, non ha tappe fisse, cambia ogni anno arrivi e partenze.....comunque se c'è un piano B come dice Vegni al posto di Stelvio e Agnello, da attuare 1/2 giorni prima, mi vuoi dire che 3 mesi prima non si poteva fare qualche cambiamento? A cominciare dal rinunciare subito a Stelvio e Agnello? Suvvia.
    Ok anche io lo ho pensato (anche se da tifoso spero che ci vadano), però non è che a maggio sei sicuro di poterli fare. Anzi forse è più facile farli ad ottobre , dove se è caduta neve non è tanta, invece a maggio può capitare che devi tirare via dalla strada 3 metri di neve o più. Per le temperature che incontreranno è probabilmente meglio fine maggio.
Articolo precedente

Giro 2020: Narvaez, la tradizione ecuadoriana continua

Articolo successivo

Giro 2020: Diego Ulissi centra il bis

Gli ultimi articoli in Magazine