La caccia al giovanissimo delle squadre WT

43

Nella stagione 2022 prenderanno il via 50 giovani sotto i 24 anni come debuttanti a livello World Tour. Se si va a guardare tra questi giovanissimi si nota come ad esempio la Bora-Hansgrohe farà debuttare ben due giovani di soli 18 anni: il tedesco Luis-Joe Lührs ed il belga Cian Ujtdebroeks, quest’ultimo considerato da molti l’ennesima perla futura.

Insomma il passaggio dalla categoria U23 prima del salto nel professionismo di alto livello sembra sempre meno obbligato. Così come sembra che nemmeno i risultati, in termini di vittorie, siano il parametro fondamentale per valutare questi ragazzini. Ujtdebroeks ha vinto come unica gara da junior la Kuurne-Bruxelles-Kuurne, ma è chiaro che nella valutazione di questi giovani talenti la fanno da padrone i test per valutarne le capacità fisiologiche, sempre più accurati e precisi.

Un esempio a riprova è Magnus Sheffield, 19enne statunitense che debutterà l’anno prossimo nella Ineos. Sheffield è il detentore del record mondiale nell’inseguimento individuale su pista (3’06″447), vincitore di una gara junior nel 2019, oltre ad essere arrivato 3° al mondiale nello stesso anno dietro il connazionale Quinn Simmons e l’italiano Alessio Martinelli. Dopo un 2020 a zero gare per via del Covid, nel 2021 ha partecipato a 16 gare su strada, ritirandosi in 4 ed ottenendo come miglior risultato un 6° posto (ai campionati nazionali a cronometro).

Già dopo i mondiali del 2019 la Ineos lo aveva contattato esprimendo interesse, e stiamo parlando di un ciclista che aveva iniziato ad andare in bici (agonisticamente) solo l’anno precedente. Prima Sheffield si era dedicato allo sci alpino.

La Ineos però a quanto pare crede molto in Sheffield dato che lo ha messo sotto contratto per 3 anni. Il giovane statunitense chiaramente forte a cronometro si dice molto a suo agio sul pavé (27° alla Paris-Roubaix junior 2019, sua seconda gara da junior) e si vede come corridore da classiche.

Ma anche la QuickStep ha messo sotto contratto il suo giovanissimo, anzi, il più giovane debuttante nel WT della prossima stagione: Martin Svrček, 19 anni il prossimo febbraio, vincitore quest’anno dei titoli nazionali junior su strada e cronometro slovacchi, ma anche 8° nella prova in linea agli europei junior e 4° ai mondiali. 6° alla Paris-Roubaix. Svrček viene dall’Hockey su ghiaccio, poi ha cominciato a pedalare alla Peter Sagan Academy, quindi è stato notato dal Team Ballerini. Ora correrà sino al prossimo luglio nella Biesse Carrera Continental per poi passare nel Wolfpack di Lefévère per il finale di stagione.

Se la tendenza è quella di ricorrere sempre più a giovanissimi bruciando le classiche tappe di sviluppo, c’è anche chi preferisce passaggi più graduali. Ad esempio due giovani molto forti (che sono sempre arrivati davanti a Svrček in questa stagione) come il norvegese Hagenes, il francese Grégoire, continueranno almeno per un’altra stagione in “team sviluppo” a livello continental, nello specifico i Development Team di Jumbo-Visma e Groupama.

Nel complesso però in pochi anni si sta assistendo ad uno stravolgimento di percorsi consolidati, forse sull’entusiasmo delle vittorie record di giovani come Pogačar e Bernal e delle prestazioni di Remco Evenepoel, ma ormai il trend della caccia al giovanissimo è evidente.

Commenti

  1. Splinter76:

    molti si bruciano Nel 2005 e nel 2006, gareggiando in maglia Zalf-Désirée-Fior, risulta essere uno dei migliori dilettanti, conquistando rispettivamente due e tredici vittorie stagionali. oscar gatto
    Grande Oscar! Lo conosco bene. Andando a memoria mi pareva un anno avesse fatto anche 19 vittorie, quasi tutte arrivate in volata su "corsette" con poco dislivello. Da pro ha fatto intravvedere di avere bei numeri, ma gli è mancata continuità. Chi ci correva assieme mi diche che non si sia mai veramente allenato da pro.
  2. jan80:

    Beh Fortunato aveva vinto una tappa al Giro ( Zoncolan ) un mese prima,dai dati strava io non vedo amatori che salgono sul Grappa a quei livelli,stiamo parlando di 1530 di vam su 1 ora secca.......io non solo non conosco tanti amatori che stanno sopra certi livelli,ma neanche si sognano di arrivarci neppure i vari Cini,Elettrico o Zen
    Quei valori là, gli amatori che hai citato li fanno eccome. Pure meglio. Per dirne una, guarda che Vam ha fatto Cecchini sul Giau: 1528. E non era una salita secca. Si era fatto prima Passo Campolongo e Passo Pordoi. E non era manco una gara: https://www.strava.com/activities/623349811/
    Molti amatori, non vuol ovviamente dire 50/100/200 amatori che starebbero davanti a Rebellin. Per molti intendo una decina, anche quindicina.
  3. samuelgol:

    Hoogernald, che pure non era Rebellin (ma a quel livello la differenza in termini di watt è poca, pure se si manifesta grandemente a livello di risultati perchè anche 5w fanno differenza), ha 12 anni meno di Rebellin. Se ti pare un confronto per dire che un prò vince la Oetzy. 12 anni di anzianità in più, da 38 a 50, sono un mattone inenarrabile.
    ma cosa conta l'età.Rebellin ha dimostrato che le gare tra i prof le finesce ancora,arrivando davanti pure a molti corridori WT.
    Non credo assolutamente che un Cini,Zen o Elettrico qualsiasi possano stare davanti al vecchio,cosa che invece potrebbero fare a tanti suoi compagni di squadra,che seppur giovanissimi non finiscono le corse
Articolo precedente

Orbea lancia Rider Connect

Articolo successivo

Da KOO la lente fotocromatica e l’Optical Clip per i modelli Spectro e Demos

Gli ultimi articoli in Magazine