L’UCI toglie lo sviluppo massimo consentito del rapporto per gli juniores

74

L’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) abolirà dal 1 gennaio 2023 la limitazione dello sviluppo massimo del rapporto consentito per gli Juniores nelle gare del calendario internazionale (articolo 2.2.023 del regolamento UCI). Fino al 31 dicembre 2022 resta limitato a 7,93 metri per Junior Maschili e Femminili.

Questa limitazione era già stata tolta in Francia dal 2020, per cui i rapporti erano liberi per gli Juniores nelle gare del calendario nazionale transalpino. La discussione sull’opportunità di togliere questa limitazione per gli juniores era proprio nata in Francia, come avevamo riportato a suo tempo, prendendo in considerazione l’evoluzione del fisico dei giovani nel corso del tempo, e ritenendo che la limitazione dei rapporti fosse ormai anacronistica per gli juniores.

Nelle motivazioni del cambio di regolamento l’UCI pone sia la “mancanza di evidenze scientifiche a supporto delle restrizioni correnti”, sia per la difficile reperibilità dei pacchi pignoni adatti per i gruppi 12V attuali.

 

Commenti

  1. Giusto, anche perché se poi li vogliamo al tour de France a 20 anni...

    Al limite io farei una proporzione con il rendimento scolastico, cioè hai la media del 6? Ti tolgo un dente.
    7? Due denti.
    8? La guarnitura di Ganna
  2. EliaCozzi:

    Concordo in pieno ... purtroppo per noi.
    Settimana scorsa ho fatto le riprese TV al campionato lombardo allievi (15-16 anni). Il ragazzo che ha vinto si è fatto 40km in solitaria e in pianura spingeva a 45 all'ora. Con il 52/14 significa 90rpm. Nei tratti in leggera discesa pareva un frullatore.
    no se non ricordo male allievi hanno max 52x16
Articolo precedente

Longo Borghini e Ganna campioni italiani a cronometro

Articolo successivo

Evenepoel e gli altri campioni nazionali a cronometro

Gli ultimi articoli in Magazine