Non si placano le polemiche sul Giro d’Italia appena finito. Mauro Vegni, direttore della corsa rosa, sulle pagine della Gazzetta dello Sport è andato all’attacco delle squadre World Tour Jumbo-Visma ed EF Education First, la prima squadra per essersi ritirata dal Giro dopo la sola positività di Steven Kruijswijk, la seconda per la lettera in cui si chiedeva/suggeriva di accorciare il Giro di una settimana e assegnare premi e maglie sulla base della classifica a quel momento.
Vegni chiede “sanzioni” per queste due squadre, per non aver rispettato gli obblighi e gli impegni presi. In particolare Vegni fa riferimento a discussioni che devono essere aperte in seno alla commissione licenze UCI, presumibilmente riferendosi all’accordo comune che le squadre avrebbero abbandonato il Giro solo a maggioranza, mentre la EF avrebbe cercato di “forzare” le altre squadre a farlo prima, e la Jumbo rompendo l’accordo nei fatti (nessun risentimento contro la Mitchelton-Scott che invece ha avuto 5 positività al virus tra corridori e staff).
Vegni ricorda che durante questo Giro sono stati praticati 8000 controlli, con solo 4 corridori positivi al Covid, quindi avendo creato una “bolla” sicura per squadre e corridori, che “erano più sicuri che a casa”. La minaccia di Vegni è che se le squadre non rispettano gli impegni lui si sentirà libero di invitare chi vuole.
In parte più accomodante rispetto la protesta di Morbegno, nella quale i corridori hanno chiesto ed ottenuto l’accorciamento della tappa. Vegni lamenta ovviamente le modalità della protesta, e vorrebbe che i corridori si esponessero di più, invece che mandare a parlamentare un corridore all’ultima corsa della carriera (Adam Hansen-il quale però pare lo abbia fatto pure controvoglia, ma senza potersi esimere essendo il rappresentante CPA in corsa). Inoltre vorrebbe che si creasse un nuovo sindacato di corridori, che lottasse nei palazzi e non nelle strade. Ed in definitiva che occorre ricostruire una relazione di fiducia tra organizzatori e squadre.
Nel complesso dalle parole di Vegni si nota grande amarezza per chi ha considerato e considera questo Giro una corsa “di serie B”, dopo gli sforzi e l’impegno per farlo svolgere e finirlo in sicurezza in un momento cosi difficile. Una mancanza di rispetto da parte di squadre e corridori.
Anche e soprattutto perché dal punto di vista "tecnico-estetico" cambia poco se ci metti Froome o Hart a vincere il Tour (a parte che per samuelgol, ovvio :mrgreen: ).Per il pubblico, che uno salga a 1500 o 1800 di vam cambia niente.
Al massimo può interessare il campione "estroverso", ma quando pedala è uguale a un altro...
Ed in più c'è una fila di corridori che sarebbero pronti a vendersi la mamma anche solo per diventare Pro...figurarsi quindi che problema è rimpiazzarne qualcuno. Soprattutto quelli con la bocca troppo grande.
I DS/Team manager, storicamente, non è gente che fa la fame poi...anche di squadrette.
2) Per toccarla forte devi esserlo forte....e soprattutto toccarla forte nei modi e con i toni giusti, altrimenti sembri Wanna Marchi. Una minaccia, deve essere concretamente plausibile, altrimenti inficia tutto il discorso a seguito della quale la fai. Se minacci di tirare una bomba atomica sugli USA perchè la EF cospirava, chiamano i simpatici omini che rassicurandoti sorridendo, ti mettono quella simpatica camicia bianca a maniche lunghe che si infila dal davanti. Se non hai gli strumenti per proferire una minaccia sensata, vuol dire che il tuo potere è zero. Allora fai in modo di farlo aumentare. Come? Soldi e visibilità. Lavora a quello e vedrai che in automatico la tua gara aumenta di appetibilità. Non che sia affatto facile, ma è l'unica via, secondo me.
;:ka;: