MMR Adrenaline 5.0

Nuova MMR Adrenaline 5.0

109

Il marchio spagnolo MMR presenta la nuova Adrenline 5.0, che farà il suo debutto sabato alla Vuelta 2023. Ecco i dettagli nel comunicato ufficiale.

[Comunicato stampa] L’aggiornamento 2024 dell’Adrenaline rispetta fedelmente le sue origini, pur diventando il telaio più leggero prodotto da MMR in tutta la sua storia.

Come sottolinea Chechu Rubiera, responsabile dell’ingegneria, MMR combina “un modello standard con carbonio a modulo elastico che risponde meglio in termini di elasticità ai carichi verticali; mentre, dall’altro lato, ha un modello leggero e rigido (SL) che cerca di offrire un migliore trasferimento di potenza alla ruota posteriore senza perdite causate dalla deformazione”.

MMR Adrenaline 5.0

La versione standard della MMR Adrenaline 5.0 è realizzata interamente in fibra di carbonio a modulo intermedio (Teijin -UTS50-12K). La versione SL combina fibre di carbonio ad alto e altissimo modulo (Tejin -IMS65-24K e UMS40-24K), distribuite e laminate con orientamenti diversi, che rappresentano rispettivamente il 68% e il 32% del carbonio utilizzato per la sua fabbricazione.

La prima partecipazione di MMR a La Vuelta

A Barcellona, il 26 agosto 2023, MMR parteciperà per la prima volta a La Vuelta a España. Questo è stato lo scenario scelto per la première della nuova Adrenaline della squadra Caja Rural-Seguros RGA.

MMR Adrenaline 5.0

Adrenaline, una bicicletta pensata per le alte competizioni e alla portata degli utenti finali, che arriverà nei negozi nella prima metà del 2024 con 4 opzioni di montaggio, 2 colori e 5 taglie (dalla XS alla XL).

Combinazione di carbonio e nuovi tubi arrotondati

Chechu Rubiera e il suo team di ingegneri sottolineano che “il tipo di carbonio non è stata l’unica decisione che ci ha permesso di ridurre il peso. Le nuove forme dei tubi, più arrotondate e meno voluminose, fanno parte di questa riduzione. E se parliamo di meno volume, parliamo di meno area frontale, che migliora l’aerodinamica della bicicletta alle alte velocità”.

MMR Adrenaline 5.0

Geometria MMR Adrenaline 5.0

In termini di geometria, l’Adrenaline continua a mantenere la sua filosofia G2, equidistante tra il comfort delle “gran fondo” (geometria G1) e la sportività e l’aerodinamica delle “corse” (geometria G3).
L’impegno di MMR nei confronti del ciclismo professionale ha portato, con questo modello, a una leggera riduzione dello STACK e a un ampliamento del REACH, riducendo l’area frontale del ciclista e consentendo un posizionamento leggermente più lungo e più basso, senza compromettere il comfort.

MMR Adrenaline 5.0

L’Adrenaline mantiene i foderi molto corti per garantire agilità e reattività e una forcella diritta da 1,5″ che consente di integrare internamente il cablaggio, offrendo un’estetica pulita e una maggiore rigidità della struttura di sterzo.
Infine, il triangolo posteriore è stato aggiornato, lasciando spazio a pneumatici fino a 32 mm. Una buona scelta per chi cerca comfort e un basso coefficiente di rotolamento a pressioni elevate. Inoltre, incorpora il gancio Sram UDH.

MMR

MMR Adrenaline 5.0MMR Adrenaline 5.0

 

Commenti

  1. bicimix:

    Forse intendiamo l’italiano in maniera diversa…
    Tu sostiene che qualsiasi cosa dai ai prof loro ci si adattano, allora spiegami del perché la specy non gli fornisce la aethos così che questo possa veicolare maggior vendita tra gli amatori?
    La risposta è, dato che a suo tempo lèssi l’articolo, che non la fornivano perché non era aero ne rigida da sodisfare l’esigenza dei prof, con questo non sto dicendo che non sia una ottima Bdc per noi amatori, anzi.
    No, non intendiamo l'italiano in maniera diversa ma dovresti porre attenzione su quello che gli altri scrivono. Io ho quotato quanto scritto da @j-axl ed ho "inoltre" riportato il pensiero di Riccardo Magrini (che mi sta pure antipatico ma essendo anche un ex ds qualcosa saprà).
    Di mio ho scritto che *tutte le aziende producono per fare fatturato* e non per soddisfare le esigenze dei testimonial. Aethos, suole extra rigide, camere in tpu etc. ne sono un esempio: creano nel consumatore un bisogno che non sapeva di avere. Quel che fanno i pro a me non interessa proprio
  2. BrunoDM:

    No, non intendiamo l'italiano in maniera diversa ma dovresti porre attenzione su quello che gli altri scrivono. Io ho quotato quanto scritto da @j-axl ed ho "inoltre" riportato il pensiero di Riccardo Magrini (che mi sta pure antipatico ma essendo anche un ex ds qualcosa saprà).
    Di mio ho scritto che *tutte le aziende producono per fare fatturato* e non per soddisfare le esigenze dei testimonial. Aethos, suole extra rigide, camere in tpu etc. ne sono un esempio: creano nel consumatore un bisogno che non sapeva di avere. Quel che fanno i pro a me non interessa proprio
    Certo che le aziende producono per fare fatturato ma anche per fornire una attrezzatura soddisfacente per i prof che al momento prediligono Bdc aero e rigide, piuttosto che leggere da piombare, ed infatti è questo il trend del momento.
    Noi compriamo di riflesso, se non fosse così produrrebbero Bdc dal punto di vista tecnico più vicine alle nostre esigenze, il che non mi pare dato che grosso modo tutti sono concordi nel dire che dei concetti aero e rigidità sono fuffa per noi.
  3. Miscia:

    Lo credevo anche io, poi hanno fatto uno studio con dei pro sulla rigidezza della suola e hanno verificato che, sia di burro o di adamantio, la rigidezza della suola non ha influenza sulla potenza trasmessa dal ciclista alla ruota posteriore.
    Ergo la necessità della scarpa rigida fa ancora più ridere dei miglioramenti aerodinamici delle bici :mrgreen:
    La sensazione fastidiosa di una scarpa morbida la evito volentieri, poi che non vado più forte grazie alla scarpa lo so', anche i completi molto aderenti non mi fanno andare più forte ma la sensazione di una maglia che non stringe o pantaloni con tessuto flappo non voglio ugualmente provarla.
    Resta il fatto che tutti i pro hanno scarpe al top e le scarpe al top hanno la suola in carbonio ed è la più rigida
Articolo precedente

Pinarello X: alla ricerca del comfort sul porfido della Tremola

Articolo successivo

Trek lancia la nuova Madone SL, la sorellina della gamma

Gli ultimi articoli in News