Van Aert ha vinto la 111a Milano-Sanremo

112

[Comunicato stampa]  Il corridore belga primo al traguardo davanti ad Alaphilippe e Matthews.

Sanremo, 8 agosto 2020 – Il corridore belga Wout van Aert (Team Jumbo – Visma) ha vinto la Milano-Sanremo presented by Vittoria, prima Classica Monumento della stagione, davanti a Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick-Step). Terzo Michael Matthews (Team Sunweb) che completa il podio.

PODIO FINALE
1 – Wout van Aert (Team Jumbo – Visma) – 305 km in 7h16’09”
2 – Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick-Step) s.t.
3 – Michael Matthews (Team Sunweb) a 2″

Wout van Aert, subito dopo l’arrivo, ha dichiarato: “È incredibile vincere la Milano-Sanremo dopo aver conquistato la Strade Bianche. Sul Poggio ero al limite, Alaphilippe ha attaccato prima di quando mi aspettassi; non sono riuscito a stargli a ruota e ho dovuto inseguirlo. Ha corso molto bene, per fortuna avevo ancora abbastanza energia e sono riuscito a batterlo allo sprint. Per me è una ripartenza di stagione bellissima.”

Commenti

  1. samuelgol:

    Mi sembra un pò prematuro parlare di flop Van der Poel. Non si possono dare giudizi su 15 giorni di gare, dai. Ovvero, si può dire che WVA è in forma strepitosa, questo si. Ma giudizi in senso negativi mi sembrano prematuri.
    L'anno scorso ci aveva abituato troppo bene, oramai la aspettative nei suoi confronti sono altissime.
    Tuttavia non è da tutti essere il favorito numero uno al primo mondiale si strada al quale si partecipa :cool:
  2. martin_galante:

    I due sono alti uguale (177 e 178 cm), ma quando Viviani sembra minuscolo al cospetto di Van Aert (che sta piu' alto persino di Sagan, 184 cm), perche' ha una posizione estremamente aerodinamica e raccolta rispetto al belga.
    Viviani è ben più piccolo rispetto a Van Aert che è alto 1,87 m ed ha perfezionato per anni la sua tecnica di volata, sia in galleria del vento con la Sky che su pista. Van Aert a livello aerodinamico non sarà il migliore ma riesce a scaricare tutta la potenza a terra, probabilmente grazie all'esperienza nel ciclocross su terreni scivolosi.
  3. faberfortunae:
    Beh ma in verità all'attacco del Poggio lui era già davanti e lì è rimasto.
    Ci mancava che scattasse da fondo gruppo quando Alaphilippe ha tirato quella fucilata.
    A parte gli scherzi, ovvio che fosse là davanti. Ma era appena rientrato e aveva fatto uno sforzo notevole per riportarsi in testa. Ma recuperare un gruppo a tutta in salita quanto ci metti? Venti, trenta secondi? E subito dopo riparti con un'altro scatto pazzesco e fai il vuoto. Non voglio fare una discussione sulla pulizia o meno di Van Aert, le sue qualità le cononosciamo tutti, ma come dice il vecchio adagio: fidarsi è bene e non fidarsi è meglio.
    Traslando la sua prestazione se non si fosse trovato a fondo gruppo e fosse scattato possiamo tranquillamente affermare che avrebbe dato 30 secondi a tutti.
    Alla fine scopriamo che questa generazione di talenti che viene dal ciclocross sta scombussolando le strategie fisiologiche dei corridori e che possiamo vederci dei finali di gara entusiasmanti. Tanto meglio per noi.

    faberfortunae:
    Poi potremmo prendere Alaphilippe che aveva bucato a Savona ed è scattato fresco come una rosa dopo essere rientrato (e non come Demare tre anni fa..)
    Alaphilippe non ha bucato a Savona. Ma quasi ad Imperia (o giù di lì). Avesse bucato a Savona sarebbe passato in secondo piano, perché mancavano ancora 150 chilometri all'arrivo.

    faberfortunae:
    o MDVP all'Amstel dello scorso anno che si è bevuto i due km finali in un colpo di tosse... Tutta roba oggettivamente molto più sbalorditiva
    Sul recupero di Van der Poel ci sono forti sospetti che sia stato aiutato dalle moto. Non abbiamo nessuna immagine che testimoni che quel recupero di due minuti sia farina del suo sacco. Un secondo prima era a due minuti e un secondo dopo era in scia a Alaphilippe e Fuglsang.
    Alla storia passa il suo favoloso recupero, ma per il momento sospenderei il giudizio.
Articolo precedente

Fabio Jakobsen è uscito dal coma

Articolo successivo

Van Aert polivalente da classiche

Gli ultimi articoli in News