Wout Van Aert vince la crono finale, Vingegaard ipoteca il Tour

121

Terzo sigillo personale per Wout Van Aert (Jumbo-Visma), il quale si aggiudica la cronometro finale di un Tour de France ormai in tasca a Jonas Vingegaard.

Wout Van Aert ha siglato il miglior tempo, 47’59”, coprendo i 40,7km del percorso con arrivo a Rocamadur alla media di 50,893km/h. Secondo proprio Vingegaard a +19″, terzo Tadej Pogačar a +27″. Quarto Geraint Thomas a +32″.

Vingegaard ha così ipotecato il Tour de France, che si chiuderà domani con la classica passerella sugli Champs-Elysées, dove però Wout Van Aert potrebbe chiudere in bellezza. In classifica generale il danese precede Pogačar di 3’34” e Thomas di 8’13”. Quarto David Gaudu a ben +13’56”.

Wout Van Aert è stato eletto super-combattivo del Tour de France. Wout van Aert infatti ha conquistato oggi la sua terza vittoria di tappa al Tour de France 2022, la sesta per il team Jumbo-Visma. Christophe Laporte (venerdì a Cahors) e Jonas Vingegaard (all’11^ tappa al col du Granon e alla 18^ tappa ad Hautacam) hanno portato le altre tre vittorie della squadra olandese. È la prima volta negli ultimi dieci anni che una squadra vince così tante tappe nella stessa edizione. Nel 2012 Mark Cavendish ha vinto tre tappe (a Tournai, Brive e sugli Champs-Elysées), Bradley Wiggins ha vinto due volte (le cronometro di Besançon e Chartres) e Christopher Froome una sola volta (La Planche des Belles Filles). Se vincesse un’altra tappa domenica sugli Champs-Elysées, la squadra Jumbo-Visma diventerebbe la prima squadra a vincere almeno 7 tappe di un Tour de France dalla Renault-Elf nel 1984 (10 vittorie).

 

Commenti

  1. Lucadb6:

    Che comunque si prese sempre 2' da Ullrich
    credo intendessero la crono del Giro del '98, dove battè Tonkov
    (e, se non erro, un suo compagno di squadra, fù mandato a casa per problemi con l'antidoping......e l'anno dopo, per "protesta", la Mapei mandò una "squadra b" al Giro)
  2. pedalone della bassa:

    così tanto?!?!?! ok che sarà, circa 1'87, però........

    ampiamente o.t. e chiedo venia, ma di atleti così "pesanti" che andassero forte in salita.....
    anche Indurain era sotto gli 80 kg credo
    non me ne vengono in mente molti.......
    Olano? la meteora Gutierrez (Giro 2006)?
    Forse l'ultimo LA (che aveva più un fisico da giocatore di football che da ciclista)
    Indurain credo sotto 80.. realistico 77-78kg
    Olano non saprei... Ma a dire il vero perse un giro che sembrava vinto proprio sul Mortirolo.... Credo pesasse un po' piu' di 80kg

    El Bufalo....:clown: quella è commedia pura...
    LA anni del tour credo sotto i 75...

    Ulrich non so quanto pesasse, ma quello era una Bestia... Nulla a che vedere con gli altri Atleti.
    La sua colpa è stata quella di nascere nella Germania dell'Est e 15-18 anni prima....

    Ma per un atleta molto dotato, molto potente che sia circa 80kg... Fare una salita anche di 15-20km fare yìuna salita a valori massimali, credo sia anche possibile...
    Il problema quando sono in fila 2-3 come nei grandi giri....
  3. Fill:

    Indurain credo sotto 80.. realistico 77-78kg
    Olano non saprei... Ma a dire il vero perse un giro che sembrava vinto proprio sul Mortirolo.... Credo pesasse un po' piu' di 80kg

    El Bufalo....:clown: quella è commedia pura...
    LA anni del tour credo sotto i 75...

    Ulrich non so quanto pesasse, ma quello era una Bestia... Nulla a che vedere con gli altri Atleti.
    La sua colpa è stata quella di nascere nella Germania dell'Est e 15-18 anni prima....

    Ma per un atleta molto dotato, molto potente che sia circa 80kg... Fare una salita anche di 15-20km fare yìuna salita a valori massimali, credo sia anche possibile...
    Il problema quando sono in fila 2-3 come nei grandi giri....
    Io sono almeno due anni che vado dicendo che Ullrich fisicamente e come sta in bici è il corridore più simile a VanAert che ricordi. Poi è vero che come caratteristiche sono molto diversi, Ullrich faceva classifica nei grandi giri mentre VanAert è molto più veloce, a crono invece siamo lì, entrambi con potenze devastanti.
    Io fin da quando ho visto VanAert pedalare su strada ho pensato subito ad Ullrich, per me sulla bici sono i più belli da vedere con quella pedalata potente ma sempre composta ed elegante.
    Credo che 20 anni fa, con i vari "aiutini" e con percorsi un po' diversi, corridori di questo "peso" potessero fare anche classifica nei GT infatti gli esempi non mancano (lo stesso Ullrich, Indurain, Olano, Riis), oggi lo reputo improbabile e controproducente.
Articolo precedente

ENVE presenta Melee, kit telaio e bici complete

Articolo successivo

Chi è Jonas Vingegaard?

Gli ultimi articoli in News