Sorpresa nella prova in linea femminile alle olimpiadi di Tokyo, con l’oro vinto dalla austriaca Anna Kiesenhofer, che è riuscita nell’impresa di portare al traguardo una fuga iniziata al km 0 assieme ad altre 5 compagne che poi ha via via lasciato per strada. Arrivata ad avere più di 10 minuti di vantaggio sul gruppo inseguitore alla fine l’ha spuntata con 1’15” di vantaggio su Annemieke Van Vleuten (Paesi Bassi), argento, e Elisa Longo Borghini (Italia), bronzo, che bissa lo stesso piazzamento di Rio 2016.
Gruppo che ha preferito marcare le olandesi, stra-favorite della vigilia, lasciando prendere un vantaggio enorme alle fuggitive, Kiesenhofer in particolare, per poi lasciare sempre alle olandesi il compito di ricucire nel finale. Cosa che il quartetto delle meraviglie VanVleuten, Van Der Breggen, Van Dijk e Vos ha fatto agevolmente recuperando le ultime due fuggitive Anna Plichta (Polonia) e Omer Shapira (Israele) all’ingresso dell’autodromo, ma troppo tardi per recuperare l’austriaca Kiesenhofer. Ed il tutto, incredibilmente, all’insaputa della posizione della Kiesenhofer da parte delle olandesi (e probabilmente di tutto il gruppo) che erano convinte di aver vinto l’oro, confermato dalla VanVleuten che ha esultato sul traguardo per poi ammettere di essersi sbagliata e di non sapere che era 2^.
Il bello della mancanza delle radioline, il brutto del non avere almeno le classiche lavagnette sulle moto…
Un plauso quindi alla Kiesenhofer, la quale corona a 30 anni la propria carriera, sin qui ricca di sole 5 vittorie, di cui 3 titoli nazionali a cronometro, uno su strada ed una tappa al Tour de l’Ardéche. Kiesenhofer che ha militato in una squadra professionistica solo nel 2017 (Lotto-Soudal), e da allora corre con i colori del team nazionale, dividendosi tra il ciclismo ed una carriera accademica.
Sono vietate anche quelle?
E' probabile che chi c'era alla lavagnetta qualche casino lo abbia fatto.
D'altra parte, vista la rampa tolta nella gara di XC dopo le prove (che è costata la caduta a MVDP) ed il commissario in mezzo alla pista e centrato in pieno in quella di BMX, mi pare che l'organizzazione sia tutt'altro che impeccabile.
Di base, in gare come queste dovresti avere un servizio informazioni affidabile ed un'organizzazione super professionale, tanto più che corrono senza le radioline; invece, come spesso accade (anche ai mondiali) l'organizzazione è un po' troppo dilettantesca.
Anche sulla regia televisiva, ad esempio, ci sarebbe molto da dire, assolutamente inadeguata all'evento.