Barbieri NXT, camera d’aria leggere in TPU

67

Barbieri presenta le sue nuove camere d’aria in TPU, le NXT. Il TPU è un materiale termoplastico, di base usato anche dalle Tubolito, anche se non conosciamo la diversa composizione delle due camere. Sono prodotte interamente in Italia e sono disponibili sia per mountain bike che per bici da corsa. Due infatti le valvole proposte, una da 45mm in plastica e una da 75mm che è uguale a quella da 45mm con un’estensione non svitabile in alluminio.

Barbieri NXT

Tolta la valvola, le camere d’aria sono riciclabili. Si possono riparare con toppe compatibili TPU, ma non sono compatibili con lattice o bombolette gonfia e ripara.

Barbieri dichiara che “I test di resistenza alla foratura e scorrevolezza sono stati fatti sul campo con ottimi risultati. In oltre un anno di utilizzo dei vari modelli non si sono mai registarete forature“, anche se non specifica se si sia trattato di test su bdc o mtb.

Barbieri NXT

Cinque i modelli (pesi dichiarati dall’azienda):

700×23-32 valvola 45mm, peso 45g
700×23-32 valvola 75mm, peso 45g dichiarati 49
700×35-45 valvola 45mm, peso 68g

 

Il prezzo è di 14.90€ per le camere con valvola da 45mm, 16.90€ invece per quelle con valvola da 75mm. Vengono vendute nella confezione in allegato con un bugiardino e le istruzioni di montaggio con annesse delle immagini esplicative.

Disponibili da subito qui.

Altri prodotti Barbieri: inserti Anaconda, attrezzo pulisci catena.

 

Commenti

  1. alespg:

    questo mi è successo un sacco di volte anche con le camere d'aria del decathlon 2x2,99 euro, sulla ''mtb'' , una volta che togli la spina di rovo.... ''pufff'', mentre fin tanto che la spina rimane piantata, spesso tiene, altre volte no, oppure la spina si leva da sola. In ottica risparmio di peso, già ora ne varrebbe la pena (per chi ci tiene), per me, ci penserei solo con un prezzo sotto i 10 euro....forse... prima dovrei risparmiare almeno 8 kg io.
    Vero, però in ottica risparmio peso, qual'è quel componente che con 30€ ti fa risparmiare 100gr oltretutto nel punto più efficare?
    Che poi non serva a niente posso anche essere daccordo ma per chi ci guarda non è male. o-o
  2. Per quanto riguarda il test di scorrevolezza delle TPU, è stato effettuato da tyre rolling resistance e aerocoach . E' pari a camere in butile dello stesso peso, mentre il lattice risulta più scorrevole.
    Sulla robustezza, pareri discordanti, comunque io ho montato le foss su un set di ruote, e non ho mai forato. Ma le foss sono spesse.

    Io sono sempre dell'idea che se vuoi risparmiare peso ed avere protezione alle forature, vai di tubeless.
  3. -Mirco-:

    si le disco e le normali, rispetto ad entrambe che differenza c'è?
    dovrebbe esserci una discussione a tal proposito prova a cercare..... cmq credo che cambi la resistenza alle forature a favore di quella più pesante.....
Articolo precedente

UDOG debutta con le scarpe Tensione

Articolo successivo

Roglic, Vingegaard e Pinot al Tour de France

Gli ultimi articoli in News