L’UCI vieta i sensori metabolici in corsa

77

Da domani sarà attiva l’implementazione del regolamento UCI sui sensori metabolici, per evitare una deriva “da Formula 1” nella competizione, per non dare vantaggi sulla base di una disparità economica, e per permettere ai giovani di non evitare di imparare una parte importante dello sport ciclistico con l’esperienza.

Ma cosa sono i sensori metabolici? Sono dei sensori che da qualche tempo sono apparsi sul mercato e si stanno diffondendo in modo molto rapido. Consistono in cerotti con un piccolo filamento che si inserisce sottopelle e si posiziona dietro la parte alta del braccio e che poi inviano tramite una app la lettura in tempo reale del livello di glucosio o lattato dell’atleta.

Questi sensori, monitorando in tempo reale il livello di glucosio o lattato nel sangue, danno indicazioni molto precise riguardo il modo ed i tempi per alimentarsi, dando la possibilità all’atleta di alimentarsi ed idratarsi al meglio in corsa, evitando di andare in crisi e gestendo al meglio questi parametri mantenendoli nella fascia ottimale per la propria prestazione.

I dati tracciati da questi sensori al momento possono anche essere rinviati alle ammiraglie, dando la possibilità allo staff delle squadre di alimentare al meglio i propri atleti in ogni momento di gara. Ma anche questo sarà proibito dal 10 giugno. I corridori potranno vedere solo i propri dati riguardanti frequenza cardiaca, potenza, cadenza, percentuale di sudorazione (con Ph), temperatura corporea, rapporti utilizzati e pressione degli pneumatici.

È implicito in questo paragrafo che qualcuno abbia “spiato” o tentato di spiare i parametri di corridori avversari. Da cui il sottolineare che ogni atleta possa guardarsi solo i suoi di dati.

Riguardo le motivazioni. La tecnologia continua a progredire e a dare vantaggi in termini di conoscenza e sua precisione, ma ha un costo. Chiaramente poter contare su mezzi finanziari elevati consente di equipaggiarsi al meglio, dando un vantaggio a chi questi mezzi finanziari li ha. Ora, il problema ovviamente non riguarda le squadre professionistiche che possono permettersi senza problemi un generoso stock di sensori metabolici (che hanno durata di 14 giorni e costano tra i 60 e gli 80eu l’uno), ma tutti gli altri. L’UCI in questo è stata sempre molto coerente, ponendosi come organo a tutela di tutto il ciclismo, comprese le categorie dei bambini e le nazioni in via di sviluppo. Questa motivazione di mantenere un fair play tra chi ha mezzi economici e chi no (in uno sport in cui la tecnologia è più presente che in altri) è ad esempio alla base delle motivazioni dei pesi minimi delle biciclette e del loro design.

In linea di principio questo si accorda anche con la volontà di non perdere una parte importante proprio dello sviluppo dei giovani corridori, che è l’apprendimento tramite esperienza. Evitare la cotta e sapersi alimentare è parte fondamentale da sempre del know-how del ciclismo. Così come l’imparare ad allenarsi. Strumenti come i sensori metabolici consentono invece di automatizzare questo apprendimento, o deputarlo proprio ad altri. Cosa che alcuni criticano ad esempio anche riguardo i misuratori di potenza, ma questi in realtà necessitano di una certa curva di apprendimento ed esperienza per essere usati al meglio nell’economia di un allenamento completo.

Entrambe queste, tutto sommato condivisibili, motivazioni dell’UCI, si scontrano però con un problema pratico, ovvero che questi sensori non sono vietati in allenamento, ma solo in corsa. Ovviamente sarebbe praticamente impossibile vietarli in allenamento, non potendo materialmente verificare se ogni atleta del globo li stia usando o meno. Questo quindi lascia comunque aperta la porta per dei vantaggi dati da una disparità economica. Resta a vedere se poi l’atleta che li usa non riesca in ogni modo a velocizzare la curva di apprendimento riguardo l’alimentazione o l’idratazione rispetto a chi non può permettersi questi strumenti.

L’UCI si trova quindi nella solita scomoda posizione di arbitro tra le istanze di atleti sempre alla ricerca della possibilità di migliorare al massimo la propria prestazione, istanza alla base dello sport, e le problematiche che questo porta con se, tra cui, non ultima, lo scontento di parte del pubblico che lamenta la “robotizzazione” dello sport, o che comunque vorrebbe che lo sport fosse isolato rispetto quello che gli accade intorno sotto molti punti di vista (tecnologico, morale, etc.).

 

 

Commenti

  1. golance:

    ce li vedi a scandagliare ogni cm del corpo dell'atleta per 200 corridori alla partenza? impensabile
    Con uno scanner sarebbe un numero ridicolo. Negli aeroporti o stadi hanno numeri ben più grandi
  2. bianco222:

    Ci sono degli scanner in cui passi attraverso. Un secondo. Basterebbe metterli a mo' di cancello dopo il figlio firma. Una cosa banale a volerla fare.
    metal detector o scanner?in ogni caso mica tanto non sono roba tanto portatile inoltre non sono convinto suonerebbero, se così fossero suonerebbero anche per radioline, tacchette e boa delle scarpe, fascia cardio e chi più ne ha più ne metta. senza parlare del fatto che i corridori dovrebbero passarci senza bici in una lunga e ridicola processione
    nel caso di uno scanner ancora peggio, ci vorrebbero addetti che esaminano ogni singolo corridore che passa. anche solo 20 secondi a corridore passa un'ora. poi possiamo andare avanti all'infinito a fantasticare su tecnologie apposite che non si vedranno però mai
  3. bianco222:

    Se ne metti 4 fai in meno di mezz'ora (anche perché i corridori ora sono 160 o poco più). Ma puoi anche fare come con l'antidoping o coi motorini che ne campioni 10 al giorno estratti a caso...

    Dai. Il concetto è semplice. Se li vogliono cercare e trovare li trovano. Molto più facilmente di una trasfusione.
    io resto convinto del contrario, come non beccano altri aiutini non beccheranno mai questi e consci dell'impossibilità non si sbatteranno nemmeno a farlo, ripeto ci sono troppi modi per occultare o disfarsi in corsa di un dispositivo simile, se ci penso solo 2 minuti me ne vengono in mente una dozzina. poi sei libero di credere che sono tutti supertracciati e timorosi dei supercontrolli e che nessuno prende nulla tranne il poveretto della vini zabù neri sottoli sottaceti capperi melanzane e cipolline
Articolo precedente

Le prime voci di ciclo-mercato 2022

Articolo successivo

Shimano costretta a chiudere un sito produttivo in Malesia

Gli ultimi articoli in Magazine

La Tirreno-Adriatico fa 60

Anniversario importante per la Tirreno-Adriatico che nel 2025 toccherà il traguardo delle 60 edizioni consecutive. Partenza…