Dopo la presentazione del nuovo gruppo Campagnolo Super Record 13V sono sorte varie domande a riguardo. Le abbiamo girate al Product Manager di Campagnolo, Matteo D’Amanzo.
-È prevista una versione rim? Versioni meccaniche? O da ora sarà tutto solo wireless?
-Attualmente stiamo concentrando lo sviluppo esclusivamente sulla piattaforma wireless DISC, in linea con le richieste del mercato e con la visione del brand. Noi equipaggiamo le bici proposte nel mercato e il Disc è ad oggi lo standard. Ma manteniamo l’offerta di alcuni gruppi Rim ancora attiva.
-È previsto un gruppo di fascia inferiore al SR? O anche sotto il Chorus.
-Arriverà l’anno prossimo anche un nuovo progetto che risponderà proprio a questa esigenza. Come anticipa anche lo slogan della campagna: #WeDoOneMore.
-È prevista una versione monocorona? Se no, perché?
-A partire dall’autunno verranno introdotte nuove estensioni della piattaforma che offriranno risposte concrete ed interessanti a questa esigenza.
-Perché il pignone da 10 è riservato solo alle cassette per combinazioni performance? E non ci sono cassette con range ampio che partono dal 10 (stile Sram insomma) ?
-Vista l’ampia disponibilità di configurazioni delle guarniture (7 opzioni in totale) e dei 4 pacchi pignoni, abbiamo lavorato per definire combinazioni che garantiscano rapporti ottimali, con scalature equilibrate e salti contenuti. Abbiamo anche la 10-33 per le configurazioni 2x. L’obiettivo è offrire al ciclista una pedalata fluida e continua, mantenendo una scala di rapporti leggermente più compatta si riesce ad ottenere una cadenza ottimale senza variazioni troppo brusche tra un rapporto e l’altro.
-Ci sono dei consigli sul setup del manubrio con i comandi più lunghi? (reach più corto, etc.)
-È stato svolto un importante lavoro di ottimizzazione dell’ergonomia: abbiamo modificato il punto di fulcro della leva freno e ridisegnato la forma stessa della leva. Questi interventi permettono una migliore accessibilità e facilità di azionamento del freno, soprattutto quando si è in presa bassa, rispetto al modello precedente. E questo funziona anche con mani di medie/piccole dimensioni. È stata inoltre mantenuta la regolazione del reach, tramite la vite nascosta nella parte superiore della leva, per garantire che il gruppo Super Record si adatti al meglio a ogni ciclista.
– Si sanno già dei marchi di bici che lo monteranno OEM?
-Attualmente collaboriamo con diversi OEM, tra cui (in ordine casuale) Pinarello, Colnago, De Rosa, Bianchi, Basso, Specialized, Cipollini, Factor, Look, Cinelli, Giant, Wilier Triestina, Standert ecc. oltre a numerosi produttori artigianali. Ma questa lista è in continua evoluzione perché l’interesse è molto e ci saranno possibilità di assemblaggi da parte dei vari produttori anche nel corso della stagione.
Inoltre, stiamo lavorando all’integrazione con il resto della piattaforma, con l’obiettivo di avviare nuove collaborazioni a partire dal prossimo anno.
-È prevista una modalità semiautomatica stile Shimano?
-Stiamo lavorando a nuove funzionalità, il sistema è in continua evoluzione e non escludiamo a breve di fornire ai nostri clienti nuove possibilità di settaggio.
– Azionando entrambe le leve contemporaneamente si deraglia? Si può usare un singolo tasto (quello che si vuole) per deragliare sia a salire che a scendere?
-Leva cambio – freno -> impostabile tramite app come shifting desiderato
Thumb shifter -> impostabile tramite app come shifting desiderato
Smart button -> impostabile tramite app come shifting desiderato + ANT+ (gestione pagine del garmin per esempio)
Mode button -> dedicato ad + ANT+ (gestione pagine del Garmin per esempio) ma nasce principalmente per gestione del setting del gruppo, no shifting
Non sapevo si potesse brevettare una cosa comune come il girobulloni.
Quindi mi metto il cuore in pace: o prendo guarnitura campy o prendo altro senza corone campy ma la vedo dura visto che intanto, come accennato, nessuno fa corone compatibili campy 13v