Tipologie di pignoni e corpetti Campagnolo, 2ª parte

/

Bentornati su Tech Corner!

Questo articolo é il proseguo del precedente, in cui abbiamo illustrato le differenze generali tra i vari corpetti Campagnolo nel corso degli anni. In questa seconda parte andremo piú nello specifico, anzitutto illustrando in dettaglio i vari tipi di pignoni; quindi vedremo la compatibilità, misure e pesi dei vari corpetti; seguito dalle ghiere chiudipacco per ogni corpetto.
E credetemi, sarebbe abbastanza per riempire una dozzina di pagine, quindi cercheró di essere il piú conciso possibile 🙂

 

 

Partiamo anzitutto dai tipi di pignoni Campagnolo (con un cenno anche ai pignoni Shimano HG, visto che le ruote Campagnolo sono anche compatibili Shimano). Ed iniziamo subito con una foto che già dice molto:
Da sinistra a destra; pignone 8v “originale” pre-Exa Drive (di seguito ED), pignone 8v ED, pignone 9/10/11v Ultra Drive (di seguito UD)
In alto due pignoni 9v mostrano come la calettatura 9/10/11v sia identica sebbene i pignoni piú larghi -quando sfusi- usino 8 punti di contatto anziché 4.

 

.

“Si, ma quale é la differenza tra Exa Drive ed Ultra Drive??” (ovvero, tipi di profilo dei denti del pignone)

É bene fare chiarezza su questo punto:  Exa Drive ed Ultra Drive si riferiscono al profilo dei denti della cassetta, al fine di favorire la cambiata. Non si riferiscono univocamente al numero di pignoni della cassetta (spesso si confonde una cassetta “Ultra Drive” automaticamente come se fosse una 10v, sbagliato!)
Difatti, esistono le cassette 8v Exa Drive e  non; e cassette 9v Exa Drive e 9v Ultra Drive . Le cassette 10v esistono solo come Ultra Drive, ma come abbiamo visto anche le cassette 9v possono essere Ultra Drive, quindi é evidente che “Exa Drive” o “Ultra Drive” non indica “il numero di pignoni”.
Nel caso dei pignoni 8v, l’Exa Drive indica anche la calettatura del pignone e del relativo corpetto. C’é una ragione in questo: essendo il profilo dei denti Exa Drive legato ad una posizione precisa dei pignoni fra di loro (ai fini di avere le rampe di cambiata in sequenza ideale), si era dovuto creare una calettatura simile alla precedente, ma che consentisse il posizionamento dei pignoni in maniera univoca. Per i pignoni 8v “Exa Drive” qundi siginifica sia la calettatura con posizione obbligata, che anche il profilo dei denti dei pignoni.

Quale é la differenza fra “pignoni Exa Drive” e “pignoni Ultra Drive” quindi? Osservate le due cassette, a sinistra una Exa Drive ed a destra una Ultra Drive:

Osservate ora la differenza nella zona cerchiata in rosso

Exa Drive:

Ultra Drive:

Interessante poi notare come la catena lavori sui denti del pignone, a sinistra un pignone Ultra Drive ed a destra un pignone Shimano HG10, entrambi molto usurati. Questa foto mostra chiaramente le differenze, non vuole mostrare “quale sistema  é meglio”:

 

Guardiamo ora in dettaglio i vari tipi di calettatura dei pignoni:  8v “originale”, 8v Exa Drive, 9/10/11v. 

 

8v “originale” (1990-1994)

I pignoni 8v “originali” (pre-Exa Drive) si riconoscono per la calettatura ad 8 punti uguali e le lettere stampigliate sul retro.
Vale la pena di spendere qualche riga in piú su questo sistema.

Vi é un complesso sistema di mettere in pari i pignoni in modo che le asolature possano facilitare la cambiata, anche se ad onor del vero i migliori risultati saranno raggiunti con i successivi sistemi Exa Drive ed Ultra Drive, i quali diedero un miglioramento significativo alla cambiata.
Il sistema pre-ED funziona con tre tipi di pignoni: uno di prima posizione (con finitura opaca), i pignoni in media posizione (in numero di sei), ed un pignone di chiusura. Leggendo sulla tabella seguente, sulla colonna verticale a destra si cerca il pignone da inserire e riferendosi al pignone precedente (riga in basso, orizzontale) si trova una lettera che va orientata con la lettera “A” del pignone precedente.
Ad esempio, come nella tabella sotto, per una cassetta 32-28-24-21-19-17-15-13; avremo AF-AH-AE-AA-AB-AD. L’ultimo pignone non é indicizzato.

 

Le cassette  8v pre-Exa Drive possono essere montate solo sui loro corpetti, per via della calettatura con denti di ingaggio identici, uno dei denti non trova “posto” sui corpetti 8v Exa Drive.
Tuttavia, occorre considerare che tali cassette sono virtualmente estinte, e che sul loro corpetto nativo si possono usare le cassette 8v Exa Drive (vedi sotto)

Notare ad “ore 12:00” come uno dei denti di ingaggio 8v ED abbia un leggero spazio sul corpetto 8v pre-ED, questo non crea alcun problema di montaggio o funzionamento.

 

8v Exa Drive (1994-1999)

Fortunatamente nel 1993/94 si inizió ad introdurre la calettatura Exa Drive, che ha una posizione dei pignoni obbligata (per via di uno degli 8 denti della calettatura piú stretto), e che oltre ad un piú facile inserimento dei pignoni ha portato notevoli miglioramenti nella cambiata.

Il fatto di avere una calettatura simile tra i pignoni 8v pre-ED e quelli 8v ED, ha portato ad una estinzione del primo tipo di cassette visto che il secondo tipo puó essere montato anche sui corpetti pre-ED, mantenendo quindi retrocompatibilità con le ruote a cassetta piú vecchie:


Notare che i pignoni 8v Exa Drive sono ancora ampiamente reperibili.
Come avevamo spiegato nel precedente articolo, i pignoni 8v ED in teoria montano su un corpetto 9v (tipica situazione: avete un gruppo completo 8v e delle ruote piú moderne in cui volete mantenere le 8v), ma dalla foto in basso potete osservare che l’ingaggio della calettatura non é ottimale sui corpetti in alluminio. Bastano meno di 1.000km per avere i pignoni che “scavano” nel corpetto. Non fatelo:

 

Un discorso a parte merita la cassetta 8v Titanio.

Rara, leggera, costosa; era fatta espressamente per essere montata sui mozzi Record Titanium, i quali avevano asse in titanio (riconoscibile dalla marcatura “Campagnolo” sulle estremità) e corpetto in alluminio con una calettatura apposita. Su questo corpetto montano solo i pignoni 8v Titanium, notare come la calettatura abbia 8 denti profondi, di cui 2 piú stretti.
Notare le foto a seguire (per le quali vanno sentiti ringraziamenti a Ulf Thuman, che ne ha concesso l’uso!)

A sinistra un pignone 8v Ti, a destra un pignone 9v standard: notare come la calettatura abbia praticamente la medesima profondità, ma diversa disposizione dei punti di ingaggio

notare il corpetto, e l’asse in Titanio con il marchio “Campagnolo”:

e come un pignone 9v standard possa essere QUASI montato…

La ghiera di chiusura é modellata sullo stile delle altre ghiere 8v, ma il diametro del filetto é di 26mm

 

Il tipo corrente: i pignoni 9/10/11v (2003-oggi)

Avevamo visto nella puntata precedente come il passo sucessivo, nel 1998, fu di introdurre le cassette 9v e con esse una nuova calettatura che permettesse l’uso di un corpetto in alluminio.
Nel 2002 furono introdotti i pignoni 10v, nel 2008 gli 11v.
La calettatura é rimasta identica.

Notare come i pignoni piú grandi, quando sfusi, usino 8 punti di contatto, questo avviene sulle cassette 9v e 10v Xenon, Mirage e Veloce:


Diversamente da Shimano, che sulle cassette UG ed HG si é basata su 9 denti di ingaggio molto bassi; Campagnolo capí che la sua calettatura 8v con gli 8 denti bassi non avrebbe dato garanzie di solidità su nient’altro che non fosse stato acciaio o titanio (i corpetti Record iin alluminio con la calettatura “bassa” non rimasero in catalogo a lungo, per ovvi motivi…).
E se produrre un corpetto in titanio diventa molto costoso, uno in alluminio avrebbe contenuto peso e costi; si trattava solo di usare una calettatura con ingaggio piú profondo, e cosí fu fatto e funzionó talmente bene che molti dei pignoni attualmente usano solo 4 punti di contatto con il corpetto, con ulteriore riduzione di peso sulla cassetta.

Giova ripetere che la calettatura 9/10/11v é uguale, pertanto se avete ruote che montano una cassetta Campagnolo 9v, questa puó montare anche cassette Campagnolo 10v ed 11v senza alcuna modifica o spessore aggiuntivo.

 


.

I vari tipi di corpetti Campagnolo…

 

Ora che abbiamo chiarito i tipi di pignoni, vediamo in dettaglio i corpetti relativi ai mozzi nel corso degli anni.
La lista é veramente lunga, specialmente per quanto riguarda gli anni precedenti il 2006; per ragioni di spazio  verranno trattati solo i tipi piú comuni ma potete scaricare un .PDF o .XLS (excel) con una lista veramente completa dal 1990 al 2012.

 

Corpetto 8v “originale” (pre-Exa Drive):

Puó montare pignoni Campagnolo 8v “originali” ed 8v “Exa Drive”; oppure i pignoni Miche con calettatura tipo “Exa Drive” che esistono anche in cassette da 9 pignoni per questo corpetto (n.b.: Campagnolo non ha mai fatto cassette 9v calettate 8v Exa Drive).
Di difficile reperibilità, é fatto per montare solo sulla prima serie di mozzi a cassetta, quelli con asse in acciaio e coni/sfere registrabili. Le cagnole sono 3, piuttosto spesse e praticamente non si consumano mai;  sono spinte ognuna da una molla elicoidale, sistema che é molto longevo ma puó risultare un poco macchinoso da montare se non lo si sa fare.
Notare il piccolo attrezzo Campagnolo per tenere le cagnole spinte in fase di montaggio; lo si puó autocostruire con del filo di ferro, meglio se armonico.

La lunghezza utile della calettatura sul corpo é di 34.4mm per il corpetto 8v; i rari corpetti 7v erano larghi circa 31mm e sono rimasti in produzione solo per un anno.
Il corpetto entra nel mozzo per 12mm, il diametro a cagnolo chiuse é di circa 27.5mm. Il peso é elevato: 165gr senza cagnole e molle.
La ghiera chiudipacco ha diametro 29mm ed é standard sui corpetti 8v in acciaio ed ha codice CS-001 per cassette con ultimo pignone z12, z13, z14.
Il codice del corpetto é da confermare, tuttavia oltre ad essere fuori catalogo da piú di 15 anni, va ricordato che le attuali cassette Campagnolo 8v si montano senza alcun problema, e che i cuscinetti del corpetto (2x #6001-rs)  possono essere sostituiti. Il corpetto inoltre ha due fori di ingrassaggio.

 

Corpetto 8v Exa Drive:

Puó montare solo  pignoni Campagnolo 8v “Exa Drive”; oppure i pignoni Miche con calettatura tipo “Exa Drive” che esistono anche in cassette da 9 pignoni per questo corpetto (n.b.: Campagnolo non ha mai fatto cassette 9v calettate 8v Exa Drive).
Come caratteristiche (dimensioni e peso) é praticamente identico al corpetto 8v precedente.

Notare che nel 1992-94 era disponibile il corpetto in alluminio per il mozzo Record. Tale corpetto usa una ghiera simile a quella per il corpetto in acciaio, e rimase a catalogo solo per pochi anni.
Il codice del corpetto é FH-RE015 (acciaio) e FH-RE018 (alluminio); questi due tipi di corpetto montano sul mozzo a cassetta originale (si rimanda al precedente articolo per le differenze).
Per i mozzi di basa gamma il corpetto é leggermente diverso, in quanto l’asse -fatto per lavorare sui cuscinetti a cartuccia e non a sfere- ha sezione a diametro costante e non ha riporti di battuta per il corpetto, il quale infatti ha i suoi spaziatori. Tali mozzi furono introdotti nel 1997 con la serie Mirage, di seguito estesa ad Avanti e Veloce. Dal 2000 tutti i mozzi Campagnolo di livello sotto il Centaur/Daytona usarono questo corpetto.

La foto successiva rende bene l’idea della differente battuta tra il corpetto per asse su coni/sfere (mozzo a cassetta originale) e la battuta piú lunga del corpetto per asse su cuscinetti a cartuccia (mozzo cassetta media/bassa gamma)

 

 Corpetto originale 9v:

Corpo in alluminio che permette un leggero risparmi di peso, ma il portacricchetti é ancora in acciaio, quindi il peso é ancora alto… tuttavia é un corpetto molto affidabile e rigenerabile con due cuscinetti 6901. I cricchetti sono tre e comandati da singole molle a spirale, come nei corpetti 8v, piuttosto longeve quindi.

Nelle foto di seguito le due versioni a 4 ed 8 punti di ingaggio, (come abbiamo visto questo non influenza il montaggio dei pignoni), la riduzione di peso é trascurabile…

 

Di seguito, ancora la differenza tra il corpetto per asse su coni/sfere (profondità di ingaggio 12mm, per via del riporto sull’asse, visibile in foto)

Ed il corpetto per asse su cuscinetti a cartuccia (profondità di ingaggio di 21mm, si usa uno spaziatore tra corpetto e mozzo)

Questo particolare é importante, in quanto sia l’asse per mozzo su coni/sfere, che quello per cuscinetti a cartuccia, hanno un diametro di 12mm: il primo é ovviamente 10mm alle estremità ed ha un riporto ø12mm dove ingaggia il corpetto; il secondo ha diametro costante 12mm e solo le estremità che ingaggiano sul telaio hanno dei “cappucci” avvitati ø10mm.
Si capisce quindi che entrambi i corpetti possono montare sullo stesso diametro di asse, ma la profondità di ingaggio sull’asse é diversa, quindi é possibile intercambiare i corpetti tra i due tipi di mozzo, fermo restando l’uso di uno spaziatore adeguato.

 

Acora una differenza importante: Dalla introduzione delle 9v (1998) fino al 2002, il diametro della ghiera é stato di 26mm, per via di un corpetto di spessore piú elevato. Successivamente al 2002, tutti i corpetti 9 e 10v sono passati al diametro 27mm, ancora in uso in tutti i mozzi e ruote per cassette Campagnolo.
La foto mostra chiaramente la differenza:

 

 Corpetto 9/10/11v per mozzo “oversize”:

Con l’introduzione dei mozzi “oveersize” nel 2000, Campagnolo fece un consistente passo avanti.
Non solo i mozzi erano piú belli e molto piú scorrevoli, ma anche piú rigidi per via dell’asse da 17mm; e nello stesso tempo molto piú leggeri: solo sui corpetti si risparmiarono circa 40gr inizialmente (da 120gr ad 85gr.), e le ultime generazioni di corpetti Campagnolo pesano 66gr…!

Notare come il foro centrale sia molto piú largo dei precedenti tipi di corpetto:

É interessante notare che dal 2000 al 2005 i corpetti di alta gamma esistevano di due tipi: Tipo Chorus/Daytona-Centaur con portacricchetti in acciaio (marron quasi nero); e Tipo Record con portacricchetti in titanio (grigio scuro) il quale aveva pure un foro di ingrassaggio:

Entrambi usavano ghiera standard ø27mm. notare il foro di ingaggio, “tondo”, che ci indica come l’asse ha la forma di ingaggio pure tonda, quindi incompatibile con i nuovi corpetti, vedi il paragrafo sotto ed il precedente articolo.

 

Corpetti post-2006, mozzo “oversize” e non…

Dal 2006 i mozzi “oversize” cambiarono leggermente la forma dell’asse sul punto di ingaggio con il corpetto: da “tondo” a “triangolare”, la differenza si vede bene nella foto sotto, tra i corpetti sulla destra (post-2006 e Fulcrum compatibili) e quelli sulla sinistra (pre-2006); ed i relativi assi:

É evidente che l’asse nuovo, “triangolare” entra perfettamente sia nei corpetti post-2006 (in alto, sono quelli sulla destra), perché fatto “ad hoc”

ed anche nei corpetti pre-2006:

Ma gli assi pre-2006 “tondi” non entrano nei corpetti post-2006 per via dell’ingaggio “triangolare”:

Si rende necessario quindi cambiare l’asse (sempre retro-compatibile in questi mozzi Campagnolo)

 

Un discorso a parte meritano i corpetti per cassette Shimano/Sram

Nessuna colpa a Campagnolo, ma l’errore fu di Shimano quando introdusse nel 2006 le cassette “HG10” con ingaggio piú profondo di quelle HG 9/10 “tradizionali”.
Per adeguarsi, Campagnolo fece il corpetto dedicato alle cassette HG10, dotato appunto di ingaggio profondo.

Questo corpetto é compatibile Shimano HG10. Quindi non compatibile con cassette Sram.

 

Cosa significa quindi “HG10” ed “HG9/10”?
Nel 2006, per ovviare al problema dei corpetti “mangiati” dai pignoni, per via dell’ingaggio poco profondo, Shimano pensó che potesse evitare di realizzare i corpetti in costosissimo titanio, e farli in alluminio (molto piú economico da stoccare e da realizzare) con un ingaggio piú profondo.
Per fare ció si dovette aumentare la profondità degli intagli sui pignoni (visto che sul corpetto non si puó scendere oltre un certo limite), ed avere la profondità di ingaggio in due stadi: una piú larga per i pignoni grandi, ed una con diametro piú stretto per i pignoni piú piccoli.
Nella foto in basso si vede bene la differenza di diametro esterno:

Ed il calibro mostra la differenza molto chiaramente.
Da cosí

A cosí:

In teoria funzionava;  ma in pratica ha creato un gran casino: anzitutto non era mai chiaro “cosa-montasse-su-cosa”, poi vi era il grosso problema di retrocompatibilità tra vecchie cassette (o cassette Sram, in vertiginosa ascesa nel mercato…) ed i nuovi corpetti. In pratica, mozzi come i 7800 o le ruote di tale serie con quel corpetto, non sono compatibili con cassette Shimano 8 o 9v, né con alcuna cassetta Sram: solo ed esclusivamente cassette Shimano, e solo 10v; null’altro.
Nella foto in basso si vede come un pignone 8v non passi oltre il “primo stadio” (quello a diametro piú piccolo, difatti uguale alla calettatura HG “tradizionale”):

E questo é vero anche per pignoni Sram di qualsiasi tipo!
Mentre un pignone HG10 monta tranquillamente, si noti l’ingaggio piú profondo sui pignoni (per copiare il diametro piú largo del corpetto)

Uno si ferma, e l’altro va.
Evviva l’Italia. Anzi, il Giappone…. :

Tale corpetto aveva codice WH-KX10 ed é rimasto in catalogo dal 2006 al 2009, attualmente non piú prodotto.
“stranamente”, anche Shimano non produce piú i mozzi 7800 che hanno appunto il corpetto di quel tipo…
Per i corpetti HG10 Campagnolo/Fulcrum non é possibile usare la ghiera ø30.5mm fornita con la cassetta Shimano: occorre usare la ghiera apposita ø27mm (CS-701 o CS-801) oppure quelle Campagnolo dtandard con diametro 27mm.

 

Si torna a “quando si stava peggio”…

Realizzandone la scarsa utilità, Campagnolo (e Fulcrum)  eliminó il corpetto HG10, ritornando al “classico” WH-KX1 (o KX2) già introdotto nel 2001, e compatibile sia con gli assi pre-2006 (“tondo”) che post-2006 (“triangolare”).
Questo semplifica parecchio le cose: Sram o Shimano, 7/8/9/10v, asse 2000-2006 o post-2006, nessun problema il corpetto é lo stesso!

Nettamente piú pesante, ma molto longevo essendo realizzato in acciaio.
Si noti anche l’estesa lavorazione per eliminare il piú possibile materiale dai punti in cui la calettatura non lavora “in presa” con i pignoni, al fine di ridurre il peso…
La prima foto mostra un pignone 8v, con calettatura “tradizionale” HG. Giova ripetere che anche per Sram (tutte le cassette 8/9/10v) i punti di ingaggio sono identici a questo:

La foto seguente un pignone HG10:

(nella foto seguente si nota bene la forma “triangolare” dell’ingaggio del corpetto, ma é abbastanza da permettere l’uso anche con gli assi ad ingaggio “tondo”)

 

(quasi) lo stesso dicorso per i corpetti HG, per cassette Shimano/Sram, usati dai mozzi di media/bassa gamma…

Ma con la differenza che il corpetto HG10 -per fortuna- non é mai stato prodotto per questi mozzi (Centaur post-2007, Veloce/Mirage/Xenon e Scirocco/Vento/Khamsin post-2006; piú Fulcrum R5 ed R7); avendo sempre e solo usato il polivalente corpetto HG9/10:

Che infatti monta ogni tipo di pignone Shimano o Sram. Nelle foto a seguire, pignone 8v HG, e piú sotto pignone HG10:

Per completezza, il corpetto HG9/10 ha sempre usato la ghiera originale Shimano ø30.5mm; sia nel tipo post-2006 (in alto) con codice WH-KX9, che nel tipo 2002-2006 (in basso) con codice WH-KX3. Per approfondire le differenze tra questi due corpetti, si rimanda al precedente articolo.

 

 

Come avrete notato, l’argomento é molto lungo per via delle differenze tra mozzi, assi, tiupi di cassette, anni di produzione, etc.
Per una visione piú completa, vi consiglio di raffrontare le immagini di questo articolo e del precedente, con il file .Zip.

 

A presto!

Articolo precedente

[Test] Wilier Zero.7

Articolo successivo

Nuova Trek Domane

Gli ultimi articoli in Magazine