Emmanuel Buchmann frantuma il record Everesting (ma non ufficialmente)

19

7 ore 28 minuti, 162 kilometri, 6870 kcal, 7 barrette, 6 gel e 11 borracce. In questo si riassume il record per i più rapidi 8848mt di dislivello stabilito da Emmanuel Buchmann (Bora-Hansgrohe).

In mancanza di competizioni i professionisti cercano anche loro di trovare stimoli dove possono e lo scalatore tedesco della Bora ha unito l’utile al dilettevole, cercando di battere il record per il più veloce Everesting facendo una raccolta fondi per la Deutsches Kinderhilfswerk, una associazione caritatevole per bambini disagiati.

Solo due settimane fa Phil Gaimon, ex-pro, aveva stabilito un nuovo record, battuto poi nemmeno due giorni dopo da un altro pro, mountainbiker stavolta, Kevin Swenson. Buchmann però gli ha rifilato ben un quarto d’ora…per non parlare rispetto gli Everesting di suoi colleghi come Mark Cavendish e Luke Rowe, che ci hanno impiegato 3h in più (virtualmente).

Buchmann, al termine della prova, ha dichiarato:”È una delle cose più difficili che abbia fatto in vita mia. Ho cominciato a stare veramente male dopo 7000mt di dislivello. Un corridore professionista non ha normalmente il tempo di fare delle sfide così folli, ma in qualche modo mi è piaciuto. Non è comparabili ad una corsa, ma penso che sia una bella prestazione, e che provi che siamo sulla buona strada in vista del Tour“.

Buchmann ha come miglior risultato in carriera il 4° posto al Tour de France 2019, a 25” dal podio.

Tuttavia questa prestazione non è stata omologata ufficialmente come più rapido Everesting in quanto la prima ascesa è stata compiuta da Buchmann sul lato opposto della della montagna scelta (l’Haimingerberg in Tirolo, 1000mt di dislivello precisi all’11% di pendenza media), mentre il regolamento vuole che tutti gli 8848mt siano compiuti sulla stessa salita.

Attività su Strava

Commenti

  1. Scaldamozzi ogni tanto:

    Vuol dire che o qualcuno dei 5 giorni con 4000 m o l’everesting era di scarico

    Sarei curioso di vedere il tss
    Apri strava che ha i dati di watt pubblicati
    Per quanto ne capisco io non ha mai tirato in nessuno dei giri, è andato a spasso rispetto alla sua ftp che dovrebbe essere attorno ai 360w a quanto dice solitamente
    Però appunto ha fatto una settimana a giri paurosi tutti di fila, un comune mortale credo che al secondo o terzo giorno, anche se fosse in grado di farli quei giri, sarebbe con le gambe inchiodate
  2. andry96:

    Idem sull'alimentazione
    Teoricamente parlando maggiore è la pendenza maggiore VAM a pari potenza quindi dovrebbe uscire un everesting più veloce, però chiaramente servono i rapporti e le gambe adatte a reggere quello sforzo
    Esatto. Di base un Everesting non conviene farlo al 5/6%. Non finisci più. Ovvio che bisogna farlo su una pendenza comunque sostenibile, ma non credo che chi fa una cosa del genere sia il tapascione della domenica che va in difficoltà all'7%. Un 11% per un professionista vero (Buchmann lo è, sennò non arrivava 4 al Tour), non richiede nemmeno chissà che rapporti. Mettersi per uno così su una salita pedalabile, viene notte anche a lui anche perchè nel tempo di esecuzione rientrano anche le discese e tanto più lunga è la salita, tanto di più lo sarà la discesa.
Articolo precedente

L’antidoping testerà di nuovo i campioni del Tour 2017

Articolo successivo

Le squadre ricominciano gli stage dal 15 giugno

Gli ultimi articoli in Magazine